• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo raro! Ecco di che si tratta

di Mauro Meloni
14 Giu 2019 - 16:30
in Senza categoria
A A
arcobaleno-di-fuoco,-fenomeno-meteo-raro!-ecco-di-che-si-tratta
Share on FacebookShare on Twitter

arcobaleno di fuoco fenomeno meteo raro spiegazione 59108 1 1 - Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo raro! Ecco di che si tratta

A seguito dello spettacolo delle nubi nottilucenti, che si stanno mostrando a latitudini insolitamente basse e che due anni fa furono avvistate fin sull’Italia, ora invece vediamo cosa sono gli arcobaleni di fuoco, da non confondere con i classici arcobaleni.

Non c’è alcun legame con il caldo e tanto meno con il fuoco: vengono chiamati in questo modo gli archi circumorizzontali, che rappresentano un fenomeno piuttosto raro in quanto si può verificare solo con il sole ad almeno 58 gradi sopra l’orizzonte.

Inoltre sono necessari i cirri: a creare il suggestivo effetto sono infatti i cristalli di ghiaccio esagonali di cui tali nubi sono costituite e che devono essere allineati orizzontalmente in modo da rifrangere la luce come un unico, gigantesco prisma.

Il nome definisce un arcobaleno dalla forma certamente inusuale che può apparire sulle nubi, ma non è tecnicamente un vero arcobaleno: si tratta di un arco a forte curvatura verso l’alto di un piccolo cerchio orizzontale vicino allo zenit.

La principale prerogativa per la sua formazione è che il Sole sia particolarmente alto nel cielo, con i raggi che colpiscono le nuvole ad altezze maggiori di 6 mila metri con un’inclinazione particolare. Gli archi circumorizzontali non devono essere confusi con le nubi iridescenti, che possono produrre un effetto simile.

Questi archi circumorizzontali (detti anche circumzenitali) vengono battezzati come “arcobaleni di fuoco” poiché, scrutati dal basso, possono somigliare ad una fiamma colorata in cielo: è possibile osservarli, pur raramente, anche sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-meteo:-l’incredibile-raggio-verde-appare-sui-cieli-di-ischia

Video Meteo: l'incredibile raggio verde appare sui cieli di Ischia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
debole-perturbazione-taglia-in-due-l’italia,-entra-aria-fredda-ed-instabile

Debole perturbazione taglia in due l’Italia, entra aria fredda ed instabile

6 Novembre 2012
meteo:-nei-prossimi-giorni-si-continuera-ad-usare-l’ombrello
News Meteo

Meteo: Nei prossimi giorni si continuerà ad usare l’ombrello

1 Maggio 2024
meteo-milano:-bel-tempo-mercoledi,-ma-prime-nubi.-peggiora-giovedi

Meteo MILANO: bel tempo mercoledì, ma prime nubi. PEGGIORA giovedì

11 Settembre 2018
tifone-kalmaegi-su-taiwan

Tifone Kalmaegi su Taiwan

18 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.