• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo rarissimo da ammirare

di Mauro Meloni
13 Lug 2017 - 20:35
in Senza categoria
A A
arcobaleno-di-fuoco,-fenomeno-meteo-rarissimo-da-ammirare
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo le nubi nottilucenti, che si sono eccezionalmente mostrate di recente fin sull’Italia, ora invece vediamo cosa sono gli arcobaleni di fuoco, da non confondere con i classici arcobaleni. Non c’è alcun legame con il caldo e tanto meno con il fuoco: vengono chiamati in questo modo gli archi circumorizzontali, che rappresentano un fenomeno piuttosto raro in quanto si può verificare solo con il sole ad almeno 58 gradi sopra l’orizzonte. Inoltre sono necessari i cirri: a creare il suggestivo effetto sono infatti i cristalli di ghiaccio esagonali di cui tali nubi sono costituite e che devono essere allineati orizzontalmente in modo da rifrangere la luce come un unico, gigantesco prisma.

arcobaleno di fuoco fenomeno meteo rarissimo 47786 1 1 - Arcobaleno di fuoco, fenomeno meteo rarissimo da ammirare

Il nome definisce un arcobaleno dalla forma certamente inusuale che può apparire sulle nubi, ma non è tecnicamente un vero arcobaleno: si tratta di un arco a forte curvatura verso l’alto di un piccolo cerchio orizzontale vicino allo zenit. La principale prerogativa per la sua formazione è che il Sole sia particolarmente alto nel cielo, con i raggi che colpiscono le nuvole ad altezze maggiori di 6 mila metri con un’inclinazione particolare. Questi archi circumorizzontali (detti anche circumzenitali) vengono battezzati come “arcobaleni di fuoco” poiché, scrutati dal basso, possono somigliare ad una fiamma colorata in cielo: è possibile osservarli, pur raramente, anche sull’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo-straordinario-in-spagna-e-portogallo:-sfiorati-i-47-gradi

SUPER CALDO straordinario in Spagna e Portogallo: sfiorati i 47 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-lascia-il-nord,-nuovi-fenomeni-temporaleschi-attesi-al-centro-sud

Perturbazione lascia il Nord, nuovi fenomeni temporaleschi attesi al Centro-Sud

22 Novembre 2015
gelo,-nebbie-e-foschie-mattutine:-egemonia-anticiclonica-impertinente

Gelo, nebbie e foschie mattutine: egemonia anticiclonica impertinente

18 Novembre 2011
gennaio-2008,-la-vera-stagione-invernale?

Gennaio 2008, la vera stagione invernale?

23 Dicembre 2007
meteo-18-24-dicembre:-nevicate-sino-bassa-quota,-freddo-e-maltempo

METEO 18-24 Dicembre: nevicate sino bassa quota, FREDDO e MALTEMPO

11 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.