• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Arcobaleni di fuoco” in cielo, splendido fenomeno ottico: ecco cosa sono

di Mauro Meloni
13 Lug 2015 - 16:19
in Senza categoria
A A
“arcobaleni-di-fuoco”-in-cielo,-splendido-fenomeno-ottico:-ecco-cosa-sono
Share on FacebookShare on Twitter

arcobaleni di fuoco splendido fenomeno ottico eccolo 39216 1 1 - "Arcobaleni di fuoco" in cielo, splendido fenomeno ottico: ecco cosa sono
Il nome definisce un arcobaleno dalla forma certamente inusuale che può apparire sulle nubi, ma non è tecnicamente un vero arcobaleno: si tratta di un arco a forte curvatura verso l’alto di un piccolo cerchio orizzontale vicino allo zenit. Non c’è alcun legame con il grande caldo e tanto meno con il fuoco, vengono chiamati in questo modo gli archi circumorizzontali, che rappresentano un fenomeno piuttosto raro in quanto si può verificare solo con il sole ad almeno 58 gradi sopra l’orizzonte. Inoltre sono necessari i cirri: a creare il suggestivo effetto sono infatti i cristalli di ghiaccio esagonali di cui tali nubi sono costituite e che devono essere allineati orizzontalmente in modo da rifrangere la luce come un unico, gigantesco prisma.

arcobaleni di fuoco splendido fenomeno ottico eccolo 39216 1 1 - "Arcobaleni di fuoco" in cielo, splendido fenomeno ottico: ecco cosa sono

Questi archi circumorizzontali (detti anche circumzenitali) vengono battezzati come “arcobaleni di fuoco” poiché, scrutati dal basso, possono somigliare ad una fiamma colorata in cielo: è possibile osservarli, pur raramente, in estate e solo a particolari latitudini, anche se avvistamenti si possono verificare anche sull’Italia. Tra l’altro il fenomeno non sempre risulta perfettamente visibile, in quanto i cirri sono in genere semplici filamenti di ghiaccio dalla forma discontinua che talvolta non permettono di ammirare l’intero spettro di colori. Dicevamo che non vanno confusi con i classici arcobaleni, ma nemmeno con le iridescenze, fenomeno tutto sommato simile ma molto più frequente che si forma solo con altri di tipi di nubi, gli altocumuli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-week-end-di-caldo-atroce:-saranno-i-giorni-piu-roventi-dell’estate?

Verso week-end di caldo atroce: saranno i giorni più roventi dell'estate?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpo-di-coda-invernale,-il-modello-americano-lo-ripropone

Colpo di coda invernale, il modello americano lo ripropone

5 Marzo 2013
le-variazioni-di-temperatura-dal-1900-ad-oggi:-tutto-in-questo-video
News Meteo

Le variazioni di temperatura dal 1900 ad oggi: tutto in questo video

29 Luglio 2020
la-grande-nevicata-ottobrina-di-buffalo

La grande nevicata ottobrina di Buffalo

14 Ottobre 2006
meteo-cagliari:-variabile-martedi-con-qualche-rovescio,-poi-sole-prevalente-e-ventoso

Meteo CAGLIARI: variabile martedì con qualche ROVESCIO, poi sole prevalente e ventoso

25 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.