• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aprile, evoluzione barica in Europa

di Ivan Gaddari
30 Apr 2008 - 16:36
in Senza categoria
A A
aprile,-evoluzione-barica-in-europa
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Passi primaverili rapidi, che ci portano di gran lena verso l’ultimo mese stagionale: maggio. Si potrebbe stilare un primo bilancio, in attesa che la strada, ancora da percorrere, dia gli esiti finali. Una primavera che, a livello mediterraneo, ha mostrato una vivacità d’altri tempi. Inutile ribadire come vi siano state fasi meteo diametralmente opposte. Ora fredde, ora miti, qualche volta calde. Limitarsi all’osservazione peninsulare sarebbe riduttivo, perlomeno se si volessero comprendere gli schemi barici responsabili del tempo che ha fatto.

Dinamicità primaverile che pare volerci accompagnare anche nel primo scorcio di maggio, stante le elaborazioni numerico-previsionali attuali non è da escludere che si possano riproporre parentesi instabili di un certo peso. Il termine parentesi è stato utilizzato non a caso, sappiamo infatti, e lo notiamo, che le perturbazioni vanno assumendo un’importanza decrescente, mentre crescono, esponenzialmente, le occasioni per contrasti termici tali da favorire quell’instabilità diurna tipica della maturità stagionale.

Ed allora, con l’ausilio della banca dati NOAA, tramite la quale è stato possibile elaborare le mappe in allegato, osserviamo quelle che sono state le principali anomalie bariche continentali dal 1 al 25 aprile. La prima immagine che mostriamo è quella relativa alla quota isobarica dei 500 hPa, riferita all’anomalia composita delle altezze di geopotenziale espresse in metri. La media di riferimento è la quasi trentennale 1968-1996. La scala di colore, dal rosso sino al viola scuro, rappresenta lo scarto, positivo o negativo, rispetto all’andamento medio suddetto.

Quel che balza subito all’occhio è l’anomalia negativa riscontrabile tra le isole britanniche e l’Atlantico centro orientale. Scarto che arriva sino a -80 m, il che significa che in tale zona ha agito, con costanza, una vasta area ciclonica di chiara origine oceanica. Se portiamo lo sguardo in direzione del Mediterraneo notiamo come le regioni settentrionali dello stivale, e le alto tirreniche, abbiamo registrato anomalie negative significative, con una striscia di normalità, quindi scarto pari a zero visibile dal bianco, sul resto del centro e la Sardegna. Al sud, invece, si identificano scarti positivi, con altezze di +40 m sulla Sicilia meridionale.

Facile caprine i motivi. Mentre al centro nord si è avuta l’ingerenza ciclonica oceanica, in grado di portare precipitazioni diffuse, a fasi alterne, al sud ha agito un campo si alta pressione a prevalente componente caldo umida subtropicale. Un’azione stabilizzante in grado di implementare significativamente l’altezza dei geopotenziali.

Altro spunto di estremo interesse è dato dalla vasta anomalia positiva che ha interessato l’Europa orientale, la penisola scandinava, il nord Africa. In tali aree si è avuta una prevalenza anticiclonica, sempre riferita ai 500 hPa, e lo scarto rispetto alla media è assai evidente.

aprile evoluzione barica in europa 11962 1 2 - Aprile, evoluzione barica in Europa
Se abbandoniamo le alte quote portandoci verso il suolo, quindi agli 850 hPa, notiamo come la distribuzione dei geopotenziali sia differente. L’anomalia negativa, sempre in riferimento alla media quasi trentennale, si estende sino all’Europa orientale, mentre risulta visibile una fascia di normalità, contrassegnata sempre dal colore bianco, avvolgere parte della Scandinavia, parte dell’Europa orientale, le nostre regioni meridionali, la fascia settentrionale nord africana. Le anomalie positive vanno invece riducendosi d’estensione, portandosi sulla Scandinavia centro settentrionale, la Turchia ed il Medio Oriente.

Andamento che testimonia, al suolo più che in quota, l’ingerenza umida oceanica. Una spinta possente, che ha determinato uno scorcio primaverile particolarmente piovoso tra l’Europa occidentale e parte del Mediterraneo centrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aumenta-la-pressione,-ultimi-sussulti-instabili-sul-nord

Aumenta la pressione, ultimi sussulti instabili sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
boston:-tutto-e-sommerso-dalla-neve!

Boston: tutto è sommerso dalla neve!

11 Febbraio 2015
centri-meteo-stop-estivo:-area-ciclonica-verso-italia.-gli-effetti

Centri Meteo STOP estivo: area ciclonica verso Italia. Gli effetti

1 Luglio 2018
il-tempo-veste-grigio:-tornano-la-variabilita,-la-pioggia,-la-neve-ed-il-vento

Il tempo veste grigio: tornano la variabilità, la pioggia, la neve ed il vento

20 Febbraio 2006
grande-variabilita-per-l’ultimo-fine-settimana-pre-natalizio.-arriva-un-po’-di-freddo

Grande variabilità per l’ultimo fine settimana pre-natalizio. Arriva un po’ di freddo

18 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.