• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aprile, cambiano le proiezioni meteo: SORPRESE in vista?

di Ivan Gaddari
22 Mar 2020 - 17:00
in Senza categoria
A A
aprile,-cambiano-le-proiezioni-meteo:-sorprese-in-vista?
Share on FacebookShare on Twitter

aprile cambiano le proiezioni meteo sorprese in vista 64975 1 1 - Aprile, cambiano le proiezioni meteo: SORPRESE in vista?

Fino a qualche settimana fa gli autorevoli centri di calcolo internazionali proponevano proiezioni meteo climatiche stagionali “da brividi”.

Tenendo evidentemente conto del Vortice Polare da record, suggerivano la prosecuzione del cammino invernale: Alta Pressione e anomalie termiche positive. Considerando che stiamo parlando di proiezioni trimestrali, nulla vieta che la media conclusiva sia orientata in quella direzione. Aprile e maggio, giusto per capirci, potrebbero ribaltare ciò che è stato marzo, ovvero un mese all’insegna della dinamicità tipicamente primaverile.

Per capire se qualcosa è cambiato, in virtù delle variazioni di stato del Vortice Polare – in chiaro indebolimento e avviato verso lo smantellamento stagionale – abbiamo dato un’occhiata ad uno dei modelli più utilizzati per stilare linee di tendenza stagionali: l’americano CFSv2, elaborato dal NOAA.

Abbiamo deciso di proporvi la mappa relativa alle anomalie termiche, anomalie che in questo caso derivano dal raffronto con la media 1999-2010. Si evince subito come in Italia e più in generale sull’Europa centro occidentale le temperature siano destinate alla normalità.

Viceversa, sull’Europa settentrionale e orientale potrebbero verificarsi periodi di caldo anomalo con conseguenti, marcate anomalie positive. Le più marcate potrebbero coinvolgere la Russia europea, con punte di 4-5°C in più rispetto alla media climatologica di riferimento.

Diciamo che c’è stato un gran cambiamento, perché sino a qualche settimana fa le anomalie positive riguardavano praticamente tutta Europa. Evidentemente anche i modelli stagionali stanno iniziando a digerire l’indebolimento del Vortice Polare e gli effetti che potrebbero derivarne. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irrompe-il-grande-freddo,-italia-colpita-in-pieno:-ecco-fin-quando-durera

Irrompe il GRANDE FREDDO, Italia colpita in pieno: ecco fin quando durerà

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cacciatori-di-tornado-impattano-con-un-tornado.-video-cardiopalma

Cacciatori di tornado impattano con un tornado. Video cardiopalma

16 Maggio 2015
un’altra,-violenta-ondata-di-caldo-africano-in-vista

Un’altra, violenta ondata di caldo africano in vista

24 Luglio 2015
ondate-di-freddo-e-neve-a-fine-aprile:-i-memorabili-eventi-del-passato

Ondate di freddo e neve a fine aprile: i memorabili eventi del passato

23 Aprile 2017
calda-estate-d’agosto:-meteo-anticiclonico-e-temperature-in-rialzo

Calda estate d’agosto: meteo anticiclonico e temperature in rialzo

7 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.