• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Appunti sul clima che cambia. Parte II: l’informazione

di Stefano Di Battista
19 Mar 2013 - 08:10
in Senza categoria
A A
appunti-sul-clima-che-cambia.-parte-ii:-l’informazione
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
«Anche nei paesi evoluti, almeno fino al 1960, dominava l’idea del clima come elemento costante. […] E si riteneva che un periodo di 30 anni fosse sufficiente per ottenere medie significative sia per ricerche scientifiche nel campo della climatologia, sia per fini applicativi» [Pinna, p. 12]. Risiede probabilmente in questo assunto la radice del dibattito sul riscaldamento globale: il presupposto culturale dell’invariabilità, derivante da serie meteorologiche troppo corte per apprezzare i cambiamenti, ha favorito l’idea che un elemento perturbativo estraneo abbia scombinato i cicli naturali. La spiegazione antropogenica, legata alle emissioni dei gas serra, ha guadagnato consenso nell’opinione pubblica, associandosi a una connotazione negativa del riscaldamento. Durante la presentazione della nuova norma 1981-2010, elaborata da MeteoSvizzera, il climatologo Fosco Spinedi ha invece posto l’accento su alcuni vantaggi di carattere economico spesso trascurati. L’ha fatto, mostrando la slide relativa alla durata annuale del soleggiamento, che confronta le osservazioni 1961-’90 con quelle condotte nel più recente trentennio.

appunti sul clima che cambia parte 2 informazione 26943 1 2 - Appunti sul clima che cambia. Parte II: l'informazione
Come si vede, il soleggiamento è cresciuto sulla regione dell’Altopiano perché, ha chiarito Spinedi «è diminuita la frequenza della nebbia alta». Tale evoluzione si è resa particolarmente evidente nella stagione invernale e, per quanto riguarda gennaio, seppur in diversa misura, ha caratterizzato l’intero territorio elvetico, come mostra la slide successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
val-padana:-occasionali-banchi-di-nebbia-e-foschie

Val Padana: occasionali BANCHI DI NEBBIA e FOSCHIE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“blocco-anticiclonico”-sempre-alla-ribalta:-un’insidia-non-da-poco-per-la-prossima-settimana

“Blocco anticiclonico” sempre alla ribalta: un’insidia non da poco per la prossima settimana

10 Novembre 2011
colpo-di-coda-dell’inverno:-severa-ondata-di-freddo-da-venerdi

Colpo di coda dell’inverno: severa ondata di freddo da venerdì

16 Marzo 2009
meteo-per-mercoledi-11-marzo.-anticiclone-e-caldo-fuori-stagione

METEO per mercoledì 11 Marzo. ANTICICLONE e CALDO fuori stagione

10 Marzo 2020
qualche-temporale-su-estremo-sud-e-sicilia-sino-a-domenica.-avvio-settimanale-mite-e-assolato

Qualche temporale su estremo Sud e Sicilia sino a domenica. Avvio settimanale mite e assolato

24 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.