• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Appassionato di meteo: lamentarsi è la regola, eppure questo è un inverno instabile

di Andrea Meloni
25 Feb 2006 - 09:27
in Senza categoria
A A
appassionato-di-meteo:-lamentarsi-e-la-regola,-eppure-questo-e-un-inverno-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di Paolo Zanella, la foto della mia finestra. Un desiderio che in tanti vorrebbero soddisfare, prima o poi.
Con l’avvento di Internet, le svariate decine di migliaia di appassionati di meteorologia hanno trovato sempre più validissimi mezzi per rimanere informati sull’evoluzione del tempo. D’inverno, il popolo dei fans della meteo, cresce a dismisura, i siti specializzati vengono intasati da centinaia di migliaia di visite.
E per queste iniziative è talvolta un dilemma coprire i costi sempre crescenti.

Nel 1999 nacque il secondo Forum meteo d’Italia, quello che oggi è del Meteo Giornale. L’ambiente di discussione era sereno, amichevole, non erano molti come oggi, coloro che partecipano attivamente alle discussioni.

Un po’ rimpiango i tempi passati, tuttavia se qualche appassionato di meteo in Italia c’è, se in Italia gli appassionati sono ormai più di qualsiasi paese europeo, un po’ di responsabilità ritengo di averla.

Ed allora, stamattina, esprimo una mia perplessità:

la passione per la meteorologia è splendida, specialmente se vissuta accettando l’evoluzione del tempo atmosferico che si sussegue giorno dopo giorno. Il caldo, il freddo, la pioggia, la neve, la siccità, sono tutti eventi meteorologici, e come tali non andrebbero denigrati.

Ma andiamo al dunque:

l’inverno 2004/2005 era stato molto nevoso per l’Italia centrale ed il Sud, ma la neve era caduta anche al Nord Italia, dove, mi pare sia lecito attendersela più che in regioni dal clima meno consono per tal meteora.

L’inverno 2005/2006 è ormai agli sgoccioli, ma non è finito. Abbiamo veduto il rinnovarsi di irruzioni d’aria fredda, mentre le nevicate più rilevanti sono accadute al Nord Italia ed in Toscana, come non succedeva da decenni.

Negli ultimi due anni, l’Italia ha avuto dei buoni inverni, in fortissima controtendenza rispetto a quelli degli anni ’90, eppure, gli appassionati di meteo si lamentano.

Ci si lamenta un po’ troppo, a mio avviso, togliendo interesse al rinnovarsi degli eventi del tempo atmosferico, che ogni giorno possiamo seguire osservando fuori dalla finestra (il tempo dell’orticello) e dalla consolle di strumenti sofisticati, come stazioni meteo e computer.

Qualche decina d’anni fa, l’osservazione meteo veniva accettata molto meglio, disponevamo di non molti libri, di cinque minuti in Tv dove a malapena vedevi il Meteosat di qualche ora prima.

Gli strumenti per l’osservazione del tempo locale erano spartani, ma non per questo davano minori soddisfazione di quelli moderni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimora:-il-freddo-che-verra:-riflessione-sulle-elaborazioni-dei-modelli-matematici

Ultimora: Il freddo che verrà: riflessione sulle elaborazioni dei modelli matematici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclogenesi-stringe-in-una-morsa-l’italia:-nubifragi-e-prime-nevicate-sulle-alpi,-dilaga-l’aria-fredda

Ciclogenesi stringe in una morsa l’Italia: nubifragi e prime nevicate sulle Alpi, dilaga l’aria fredda

19 Settembre 2011
meteo-16-22-giugno:-tra-sole-e-temporali,-scoppia-estate-in-settimana

METEO 16-22 Giugno: tra SOLE e TEMPORALI, scoppia ESTATE in settimana

15 Giugno 2018
meteo-aprile,-le-ultimissime-per-l’inizio-del-mese

Meteo aprile, le ultimissime per l’inizio del mese

28 Marzo 2019
novembre-2014,-inverno-mite,-ma-c’era-gia-la-neve-sulle-alpi

Novembre 2014, Inverno mite, ma c’era già la neve sulle Alpi

12 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.