• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Apice dell’afa, da giovedì temporali e calo termico sul nord

di Ivan Gaddari
21 Ago 2012 - 10:48
in Senza categoria
A A
apice-dell’afa,-da-giovedi-temporali-e-calo-termico-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì sarà un'altra giornata di caldo campale, con punte locali di 40°C. Segnaliamo qualche temporale sulle Alpi orientali, in particolare sui rilievi del Trentino Alto Adige.^^^^^Sabato avremo un cambiamento nelle regioni settentrionali, che verranno raggiunte dalla parte avanzata di una perturbazione atlantica con conseguente instabilità e temperature in calo. Altrove continuerà il bel tempo e le temperature rimarranno abbondantemente superiori alla norma.
Cominciamo da quale buona notizia. E’ confermata la diminuzione delle temperature durante il fine settimana, che andrà ad interessare maggiormente le regioni settentrionali dove avremo il passaggio di una perturbazione atlantica. Ma per sconfiggere l’Anticiclone Africano, che rimarrà ancorato sulle regioni meridionali, ci vorrà ben altro. Difatti, agli inizi della prossima settimana, si profila un nuovo consolidamento della struttura anticiclonica con conseguente ritorno del caldo intenso anche al settentrione.

La cattiva notizia, ahinoi, è che il passaggio perturbato interesserà soltanto una parte del Paese e si risolverà troppo rapidamente. Guardando più in là nel tempo, scorgiamo una crisi più ficcante a cavallo tra gli ultimi giorni d’agosto e i primi di settembre.

Apice del caldo tra mercoledì e giovedì
L’ondata di caldo è destinata a proseguire e registrerà un’accentuazione nelle regioni meridionali. Registreremo punte di 39-40°C in Emilia Romagna, sulla Toscana, in Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Nelle altre regioni si raggiungeranno picchi di 35°C e oltre, con indici di calore superiori a causa degli alti tassi di umidità.

I cieli resteranno sereni o scarsamente nuvolosi, salvo locali foschie mattutine sulle coste Liguri e lungo il versante tirrenico. Annuvolamenti più consistenti interesseranno l’arco alpino, dove non mancheranno i temporali. Mercoledì interesseranno principalmente i rilievi del nordest, mentre giovedì ci attendiamo condizioni di maggiore instabilità e quindi precipitazioni ben più consistenti che cominceranno a propagarsi verso le alte pianure. I fenomeni potranno assumere carattere grandinigeno e accompagnarsi a colpi di vento.

apice dell afa da giovedi temporali e calo termico sul nord 24256 1 2 - Apice dell'afa, da giovedì temporali e calo termico sul nord
Weekend dai due volti
L’ondata di caldo si concentrerà sulle regioni centro meridionali e in Sicilia, dove non mancheranno punte superiori ai 38°C. Il nord beneficierà di una tregua, indotta dal passaggio di una perturbazione tra sabato e domenica. Prevediamo condizioni di instabilità diffusa, con temporali localmente violenti sia sulle Alpi che nelle zone pianeggianti. Non mancheranno grandinate e colpi di vento. Ovviamente caleranno le temperature, anche se localmente continueremo a registrare valori superiori alla norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
seconda-decade-d’agosto,-caldissima-ma-non-record

Seconda decade d'Agosto, caldissima ma non record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
novembre-2014-il-piu-caldo-di-sempre-sull’italia:-oltre-3-gradi-sopramedia

Novembre 2014 il più caldo di sempre sull’Italia: oltre 3 gradi sopramedia

9 Dicembre 2014
desertec:-ecco-come-l’europa-si-convertira-all’energia-solare

DESERTEC: ecco come l’Europa si convertirà all’energia solare

5 Novembre 2009
usa:-la-frana-di-oso-potrebbe-essere-stata-causata-da-un-terremoto

USA: la FRANA di Oso potrebbe essere stata causata da un terremoto

26 Marzo 2014
perturbazioni-contro-le-alpi,-forti-nevicate-sui-crinali-e-in-italia-intensi-venti-occidentali

Perturbazioni contro le Alpi, forti nevicate sui crinali e in Italia intensi venti occidentali

7 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.