• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo

di Mauro Meloni
11 Giu 2009 - 11:39
in Senza categoria
A A
apice-della-fase-anticiclonica-nord-africana-tra-domenica-e-mercoledi,-ecco-dove-colpira-il-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Variazione termica all'altezza di 850 hPa prevista per domani, giovedì 12: la mappa GFS mette in luce flessioni termiche al Sud ed in parte lungo le coste adriatiche. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Variazione termica all'altezza di 850 hPa prevista per domenica 14, rispetto alla situazione attuale: si accentuano gli aumenti su quasi tutta la Penisola (da non prendere alla lettera gli incrementi sulle zone alpine, in quanto non si riferiscono alla libera atmosfera a causa dell'orografia del territorio), ma ancora sulle estreme regioni meridionali, a causa di un flusso da nord, le isoterme saranno leggermente inferiori rispetto a quelle presenti attualmente. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Questa mappa GFS, relativa a martedì 16, si riferisce ai geopotenziali ed alle isoterme (tracciate in rosso) effettivamente attese all'altezza geopotenziali di 850 hPa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Proiezione GFS a 500 hPa sul lungo termine, per la notte fra giovedì 18 e venerdì 19: il cedimento barico su parte dell'Italia si avrebbe per merito della penetrazione di un'onda ciclonica atlantica verso il Centro Europa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Anche le ECMWF confermano un cambiamento attorno a metà della prossima settimana: la mappa di raffronto, valida sempre per la notte fra giovedì 18 e venerdì 19, mette in luce la possibile penetrazione di una goccia fredda sul Nord Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione si appresta a conquistare il Mediterraneo Centrale, ma solo nel week-end avremo una radicale rimonta dei geopotenziali in quota, stimolati da un affondo ciclonico nord-atlantico atteso poco al largo delle coste portoghesi. Il potenziamento anticiclonico sarà alla base del progressivo riscaldamento dei bassi strati, in quanto non sono attese ingerenze calde particolarmente degne di nota. Per valutare quest’ultimo aspetto prendiamo in considerazione le mappe di previsione GFS delle isoterme all’altezza geopotenziale di 850 hPa (circa 1500 metri), considerate di solito il termometro ideale per comprendere l’impatto effettivo di un’ondata di caldo.

Le immagini che trovate rappresentate sotto riferiscono la variazione termica a 1500 metri d’altezza attesa rispetto alla situazione attuale. La prima mappa si riferisce a venerdì 12, mentre la seconda è una previsione per domenica 14. Le due cartine convergono su un aspetto specifico, ovvero un certo calo termico al Sud rispetto alla situazione attuale. Rammentiamo che il Sud sta uscendo da una moderata ondata di calore nord-africana, che ha fatto raggiungere ieri punte di 35 gradi in Puglia, associate ad isoterme ad 850 hPa sopra i 20 gradi. A differenza del resto d’Italia, sul Sud il caldo subirà una breve battuta d’arresto fra oggi e domani, ma la particolare posizione della campana anticiclonica esporrà il Sud ad infiltrazioni fresche dai quadranti settentrionali. Sul resto d’Italia prevarranno gli aumenti, in particolare domenica: le temperature al suolo potrebbero raggiungere i 35 gradi, in particolare su pianure e valli interne di Toscana ed Emilia.

apice della fase anticiclonica nord africana tra domenica e mercoledi ecco dove colpira il caldo 15325 1 2 - Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo

apice della fase anticiclonica nord africana tra domenica e mercoledi ecco dove colpira il caldo 15325 1 3 - Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo
La massima spinta anticiclonica coinciderà con l’inizio della settimana, momento nel quale l’affondo ciclonico nord-atlantico riuscirà a penetrare sulla Penisola Iberica. In questo modo la campana anticiclonica traslerà di poco verso est e l’Italia ne sarà interessata in misura ancora più diretta. Valutando la proiezione delle isoterme ad 850 hPa per martedì, possiamo notare come non si attendono valori eccessivi: escludendo i settori alpini per l’interazione orografica, solo la Sardegna sarà raggiunta, nella libera atmosfera, da isoterme di circa 20 gradi, mentre sul resto d’Italia si assesteranno attorno ai +16/+18°C. A differenza delle mappe precedenti, questa cartina in basso evidenzia i valori effettivamente attesi in quota.

apice della fase anticiclonica nord africana tra domenica e mercoledi ecco dove colpira il caldo 15325 1 4 - Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo
Quanto bisognerà attendere per un cambiamento? In base alle elaborazioni odierne dei modelli una significativa attenuazione del dominio anticiclonico non si avrà prima di metà della prossima settimana, seppure con modalità un po’ diverse fra GFS ed ECMWF, come si nota chiaramente dalle due mappe in basso relative proprio ai due principali modelli di previsione.

apice della fase anticiclonica nord africana tra domenica e mercoledi ecco dove colpira il caldo 15325 1 5 - Apice della fase anticiclonica nord-africana tra domenica e mercoledì, ecco dove colpirà il caldo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sotto-la-campana-protettiva-africana,-ma-il-vortice-polare-e-sempre-intraprendente

Sotto la campana protettiva africana, ma il Vortice Polare è sempre intraprendente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo-sara-soleggiato,-con-caldo-in-aumento

Meteo PALERMO sarà soleggiato, con caldo in aumento

5 Giugno 2018
tuffo-improvviso-nell’inverno:-entroterra-appenninico-con-la-neve-fino-in-collina

Tuffo improvviso nell’inverno: entroterra appenninico con la neve fino in collina

16 Febbraio 2011
piena-del-danubio,-capitola-anche-bratislava

PIENA DEL DANUBIO, capitola anche Bratislava

6 Giugno 2013
il-gelo-nel-medio-oriente

Il gelo nel Medio Oriente

30 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.