• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antille e Isole Vergini: piogge torrenziali e forte vento per il passaggio di Omar

di Giovanni Staiano
17 Ott 2008 - 10:16
in Senza categoria
A A
antille-e-isole-vergini:-piogge-torrenziali-e-forte-vento-per-il-passaggio-di-omar
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 23.15 GMT di mercoledì 15 ottobre, uragano Omar in piena azione sulle Isole Vergini e le Antille. Fonte immagine satellitare www.goes.noaa.gov
Giovedì alle 15 GMT, l’uragano Omar era da poco transitato nel corridoio tra le Isole Vergini e le isole Sottovento settentrionali. L’uragano, all’ora indicata, era centrato a 20,2°N 61,3°W, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 140 km/h, e si muoveva verso nord-nordest, ormai in aperto Oceano Atlantico. Nei prossimi giorni, secondo le previsioni, Omar continuerà a spostarsi verso nordest, sempre in Oceano, indebolendosi, scendendo già sabato allo status di tempesta tropicale.

Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, Omar ha portato 168 mm all’aeroporto di Saint John, Antigua, e 138 all’aeroporto Princess Juliana di Saankt Maarten (quello famoso per la spiaggia situata a pochi metri dalla pista d’atterraggio, con gli aerei che passano solo pochi metri sopra i bagnanti), nelle Antille Olandesi. Da segnalare anche 99 mm a Saint Eustatius (Antille Olandesi) e 54 a Golden Rock (Saint Kitts and Nevis). Raffiche di vento fino a quasi 100 km/h si sono registrate tanto a Saankt Maarten quanto a Saint Croix, nelle Isole Vergini Americane.

Giovedì la depressione tropicale 16, contrariamente alle previsioni, ha abbandonato la costa dell’Honduras per puntare decisamente nell’entroterra del paese. L’aver abbandonato il mare ha impedito al sistema perturbato di rinforzare a “tropical storm”, tuttavia piogge intense non sono mancate sull’Honduras e il Guatemala orientale. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 133 mm a Choluteca e 121 a La Ceiba, entrambe in Honduras. 107 mm a Puerto Barrios, in Guatemala, tra le 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-al-sud-nel-week-end,-in-settimana-possibile-peggioramento

Rovesci al sud nel week end, in settimana possibile peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-gelo-in-mongolia-e-cina

Grande gelo in Mongolia e Cina

1 Gennaio 2005
ampia-struttura-ciclonica-sovrasta-l’europa-con-fredde-perturbazioni-di-notevole-intensita

Ampia struttura ciclonica sovrasta l’Europa con fredde perturbazioni di notevole intensità

5 Novembre 2009
sabato-meno-perturbato,-ma-permarra-diffusa-e-spiccata-instabilita

Sabato meno perturbato, ma permarrà diffusa e spiccata instabilità

5 Maggio 2007
supervulcano-di-yellowstone,-si-sta-svegliando?

Supervulcano di Yellowstone, si sta svegliando?

21 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.