• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticipo d’Autunno, ma è una falsa partenza

di Mauro Meloni
03 Set 2008 - 11:33
in Senza categoria
A A
anticipo-d’autunno,-ma-e-una-falsa-partenza
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine si riferisce alla configurazione barica a 500 hPa (circa 5800 metri d'altezza) nella giornata di ieri. Si evince il flusso atlantico sostenuto da sud/ovest sull'Europa Centro-Occidentale, mentre sull'Italia la debole ansa a curvatura ciclonica (nocciolo d'aria fresca in quota) sull'Adriatico ha innescato l'instabilità sul Sud e rilievi appenninici esposti ad oriente. Elaborazione grafica Meteo Giornale, dati GFS.
L’esordio dell’autunno meteorologico ha coinciso con un ritorno d’episodi d’instabilità sul nostro Paese, ma non sono gli acquazzoni a macchia di leopardo degli ultimi giorni a dover far pensare che il vero autunno incombe dietro l’angolo.

L’estate non molla la presa alle nostre latitudini, impedendo un deciso ingresso delle perturbazioni atlantiche. Queste ultime scorrono con sempre maggior facilità sull’Europa Continentale, appena a nord delle Alpi. La profonda circolazione depressionaria, estesa tra Isole Britanniche e Penisola Scandinava, porta il proprio respiro autunnale su gran paese dei paesi centro-occidentali europei.

In Italia tardano invece i segni tangibili del cambio stagionale, parzialmente avvertiti solo sul Settentrione; un temporaneo allentamento della fascia di Alte Pressioni, dominatrice assoluta dell’ultima settimana d’Agosto, ha consentito l’ingresso di modeste masse d’aria instabili che, in seno ad una modesta ansa ciclonica, si sono propagate a buona parte del Paese.

La traiettoria del modesto vortice in quota, dalla Corsica verso le coste del medio-basso versante adriatico, ha determinato l’estensione dei temporali ad evoluzione diurna, nella giornata di ieri, su zone interne ed appenniniche del Centro-Sud. L’aria umida marittima, richiamata dal vortice, unitamente al calore diurno, ha esaltato i fenomeni temporaleschi, a tratti presenti anche in mare aperto, sul Basso Tirreno.

I nuclei convettivi più intensi hanno coinvolto principalmente il Molise, la Calabria, la Lucania e la Puglia. Le correnti in quota hanno poi provveduto a far sconfinare nubi e fenomeni lungo le coste dell’alto Ionio calabrese, della Sicilia orientale e della Puglia Meridionale.

La fase d’instabilità è stata inferiore rispetto a quella vissuta il primo giorno di Settembre, quando cellule temporalesche autorigeneranti avevano portato intensa fenomenologia mattutina su una ristretta di confine fra Alto Piemonte e Lombardia nord-occidentale, così come intensi temporali pomeridiani dall’Appennino Settentrionale si sono estesi verso parte della pianura emiliana.

Nella giornata di ieri è stata la Puglia ad essere colpita dai temporali più cattivi, frequentemente accompagnati da grandine. Su Alberobello (BA) un intenso temporale ha scaricato ben 43 millimetri di pioggia, mentre la vicina Locorotondo si è fermata a 27 millimetri.

Per concludere, a beneficio dell’attuale fase ancora prettamente estiva, le temperature al Sud non hanno granché da invidiare a quelle tipiche della piena stagione calda. Da non trascurare l’avvezione calda in vista nei prossimi giorni. Ecco i valori termici ufficiali minimi e massimi rilevati ieri su alcune località e le rilevazioni pluviometriche.

Paganella 6.9 11.8 – 41,0 mm
Tarvisio 13.6 20.4 – 20,0 mm
Pian Rosa -1.6 3.2
Torino Caselle 17.3 25.8
Milano Malpensa 16.0 26.9
Brescia/ghedi 20.1 31.3
Verona/villafranca 19.2 30.8
Treviso/istrana 19.8 28.8 – 1,2 mm
Venezia Tessera 18.6 27.4
Trieste 21.2 27.6
Genova/sestri 20.8 26.9
Bologna/borgo 17,3 30,1 – 1,0 mm
Ferrara 17.7 31.6 – 1,0 mm
Rimini 20.9 28.0
Pisa/s. Giusto 17.8 29.0
Monte Argentario 20.0 28.0
Firenze Peretola 17.1 32.6
Falconara 18.7 29.0 – 2,0 mm
Grosseto 16.6 29.2
Monte Terminillo 11.8 17.0
Pescara 16.2 32.6
Termoli 23.0 29.0
Roma/fiumicino 19.8 29.3
Campobasso 18.4 27.8 – 18,0 mm
Amendola 15.8 n.p.
Bari/palese 18.4 28.5
Napoli/capodichino 20.6 30.0
Capo Palinuro 21.2 30.2
Brindisi 19.8 29.4 – 1,0 mm
Monte Scuro 13.0 18.4
S. Maria Di Leuca 22.6 27.2
Lamezia Terme 19.3 29.4
Palermo Punta Raisi 24.3 28.6
Palermo Boccadifalco 22.8 31.4
Messina 25.0 31.8
Trapani Birgi 24.2 29.6
Enna 19.2 26.2 – 3,0 mm
Catania Sigonella 20.4 35.4 – 6,0 mm
Catania/fontanarossa 20.5 30.0 – 10,0 mm
Pantelleria 24.2 30.0
Alghero 16.8 29.3
Capo Caccia 21.6 26.8
Olbia Costa Smeralda 19.2 30.7
Decimomannu 21.6 34.0
Cagliari Elmas 21.6 32.0

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-non-molla,-ma-incombono-scenari-autunnali-all’orizzonte

L'estate non molla, ma incombono scenari autunnali all'orizzonte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
recupero-sul-ghiaccio:-con-ramponi-e-picozza-su-per-una-“creuza”-a-genova!

Recupero sul ghiaccio: con ramponi e picozza su per una “creuza” a Genova!

22 Dicembre 2014
meteo-torino:-torna-ad-aumentare-l’instabilita,-con-temporali-a-tratti

Meteo TORINO: torna ad aumentare l’instabilità, con TEMPORALI a tratti

28 Agosto 2019
emergenza-maltempo-al-sud,-violenti-temporali-anche-nelle-prossime-ore

Emergenza maltempo al Sud, violenti temporali anche nelle prossime ore

4 Ottobre 2014
prime-nubi-fanno-da-apripista-per-l’avanzata-della-perturbazione-atlantica

Prime nubi fanno da apripista per l’avanzata della perturbazione atlantica

18 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.