• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone voglioso di soffocare i disturbi instabili: Estate pronta a spiccare il volo?

di Mauro Meloni
21 Mag 2011 - 14:09
in Senza categoria
A A
anticiclone-voglioso-di-soffocare-i-disturbi-instabili:-estate-pronta-a-spiccare-il-volo?
Share on FacebookShare on Twitter

Nella Multi MTG (mappa focalizzata per le ore 00Z del 24 maggio) possiamo vedere il rilancio dell'azione anticiclonica attesa nella prossima settimana, ma non sufficiente da soffocare la goccia fredda instabile posizionata tra il Sud Italia ed il Nord Africa. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale, fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’estate meteorologica s’avvicina a grandi passi: questa ultima decade di maggio sembra voler fare di tutto per spianare la strada all’inizio ufficiale della “bella stagione”. Indubbiamente, i connotati meteo attuali sono già quasi estivi, nonostante il dominio anticiclonico si presenti piuttosto fragile e vulnerabile alle iniezioni d’aria fresca ed instabile. In particolare, va posta l’attenzione su una goccia fredda nord-africana, che ospita un groviglio di nubi che si estendono verso il Sud e le due Isole Maggiori.

Nella prima parte della settimana questo mulinello instabile, quasi stazionario, inciderà sulle condizioni meteo dello Stivale, andando però contrapponendosi ad una maggiore vitalità del vasto anticiclone, che premerà sia dall’Atlantico che dall’Europa Centrale, ove si andranno ad insediare i massimi barici. Il maggiore dinamismo anticiclonico abbraccerà in modo più efficace il Nord Italia, con la probabile riduzione dell’instabilità atmosferica e le temperature che aumenteranno ulteriormente, raggiungendo frequenti punte superiori ai 30 gradi in Val Padana.

Questa non è certo una notizia esaltante, se pensiamo alla fase siccitosa che affligge da ormai troppe settimane il nostro Settentrione. Di certo i temporali distribuiti in modo irregolare non servono più di tanto ad alleviare la “grande sete” o ad aiutare i ghiacciai, ma il mostruoso anticiclone che occuperà gran parte dell’Europa non è certo un fattore che induce all’ottimismo per l’immediato futuro.

In sostanza, la prossima settimana è lecito attendersi un’ulteriore accelerazione stagionale, con condizioni meteo tipiche di giugno e caldo sopra le righe, specie al Nord. L’instabilità già citata risulterà più vivace lungo le aree interne e montuose del Centro-Sud, con il Meridione che sarà più penalizzato dalla goccia fredda che si andrà a posizionare tra il Mar Ionio, la Sicilia, la Tunisia e le coste occidentali libiche.

Se non fosse per l’area di disturbo afromediterranea, staremmo probabilmente ora qui a parlare di una marcia trionfale ed incontrastata dell’anticiclone. Speranze di cambiamento? Ben poche davvero fin sul medio-lungo periodo, anche se il modello ECMWF per gli ultimi giorni del mese insiste sull’ipotesi di un affondo depressionario nord-atlantico, che potrebbe isolare un vortice insidioso proprio sull’Italia. Ora non resta che attendere, ma per il momento l’anticiclone farà davvero il bello ed il cattivo tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-scenari-diametralmente-opposti:-come-finira-il-mese-di-maggio?

Due scenari diametralmente opposti: come finirà il mese di maggio?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’importanza-dell’atlantico-nel-meteo-di-tutti-i-giorni.-i-motivi

L’importanza dell’Atlantico nel meteo di tutti i giorni. I motivi

9 Ottobre 2019
uragani-atlantici:-un’intensa-stagione

Uragani atlantici: un’intensa stagione

22 Settembre 2004
meteo-italia:-pieno-inverno.-piogge-e-anche-la-neve-in-pianura-al-nord

METEO Italia: pieno inverno. PIOGGE e anche la NEVE in pianura al Nord

16 Dicembre 2018
il-clima-del-giappone:-la-fredda-e-nevosa-isola-di-hokkaido-e-la-temperata-honshu

Il clima del Giappone: la fredda e nevosa isola di Hokkaido e la temperata Honshu

7 Aprile 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.