• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone un po’ in difficoltà, costretto a subire l’attacco d’ulteriori interferenze instabili

di Mauro Meloni
17 Mag 2010 - 11:10
in Senza categoria
A A
anticiclone-un-po’-in-difficolta,-costretto-a-subire-l’attacco-d’ulteriori-interferenze-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di analisi dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore mattutine di mercoledì 19 Maggio. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Analisi GFS per il mattino di mercoledì 19, focus Italia con indicazioni delle termiche all'altezza di 500 hPa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF incentrata sull'evoluzione barica per la notte fra mercoledì e giovedì, quando la goccia fredda si porterà verso il Sud Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Quella appena iniziata non sarà ancora una settimana dai canoni meteo perfettamente in linea con le aspettative del periodo. Fra qualche giorno esordirà la terza decade di Maggio, ma il tempo non proporrà la sua veste migliore e vi saranno ancora importanti strascichi d’instabilità, derivanti da quel lago ciclonico che si è trasferito verso il comparto balcanico-danubiano. Il flusso di correnti settentrionali in quota non abbandonerà tuttavia facilmente l’Italia ed anzi un nucleo freddo in quota verrà pilotato sull’Italia nella fase centrale della settimana, sulla base degli ultimi aggiornamenti dei principali Centri di Calcolo. La facilità con cui vi sarà la penetrazione del nuovo vortice freddo deriverà dal mancato apporto da ovest dell’anticiclone, che tenderà a slanciarsi in direzione della Penisola Scandinava.

Le due mappe in basso (elaborazioni GFS) focalizzano l’attenzione sullo scenario atteso nelle prime ore della giornata di mercoledì, quando il nocciolo freddo si troverà posizionato a nord delle Alpi. Osservando con attenzione la cartina incentrata sull’Italia, notiamo l’entità del vortice freddo, che presenterà isoterme fino a -28°C all’altezza isobarica di 500 hPa.

anticiclone relegato al margine ulteriori interferenze instabili 17993 1 2 - Anticiclone un po' in difficoltà, costretto a subire l'attacco d'ulteriori interferenze instabili

anticiclone relegato al margine ulteriori interferenze instabili 17993 1 3 - Anticiclone un po' in difficoltà, costretto a subire l'attacco d'ulteriori interferenze instabili
Questo vortice freddo tenderà poi rapidamente a scivolare verso le regioni meridionali, come possiamo chiaramente intuire dalla mappa ECMWF incentrata per la notte fra mercoledì e giovedì: la goccia fredda sarà supportata anche da un minimo barico al suolo, a conferma dell’ingerenza fresca ed instabile di matrice balcanica, resa più efficace dall’espansione di un ramo importante dell’anticiclone atlantico verso le alte latitudini europee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriore-afflusso-d’aria-fresca-e-instabile,-acquazzoni-e-temporali-piu-diffusi-al-centro-e-al-sud

Ulteriore afflusso d'aria fresca e instabile, acquazzoni e temporali più diffusi al Centro e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-algeria,-turkmenistan-e-california.-diluvio-a-new-york

Gran caldo in Algeria, Turkmenistan e California. Diluvio a New York

9 Giugno 2013
accanimento-del-maltempo-all’estremo-sud,-un-nuovo-acuto-nel-week-end

Accanimento del maltempo all’estremo Sud, un nuovo acuto nel week-end

8 Marzo 2012
super-tempeste-di-neve-anche-in-cina!

Super tempeste di neve anche in Cina!

18 Novembre 2016
meteo,-dopo-il-caldo-del-weekend-crollo-temperature-in-picchiata.-inverno

Meteo, dopo il caldo del weekend CROLLO TEMPERATURE in picchiata. INVERNO

23 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.