• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone sugli scudi: tanto sole, clima gradevole e nebbie mattutine

di Ivan Gaddari
27 Ott 2009 - 08:31
in Senza categoria
A A
anticiclone-sugli-scudi:-tanto-sole,-clima-gradevole-e-nebbie-mattutine
Share on FacebookShare on Twitter

alta pressione e bel tempo ultimi rovesci su calabria e sicilia 16447 1 1 - Anticiclone sugli scudi: tanto sole, clima gradevole e nebbie mattutine
Un campo di Alta Pressione, che ha assunto caratteristiche afro-mediterranee per un contributo d’aria calda proveniente da sud, sta determinando condizioni di bel tempo su tutto il territorio nazionale. Dopo giorni di nubi e piogge, il sole è tornato a splendere un po’ ovunque, anche se sulle estreme regioni Meridionali l’atmosfera si mantiene leggermente instabile a causa della pregressa circolazione di Bassa Pressione. Area ciclonica che nei giorni s’è portata sulla Penisola Ellenica, ove le ultime 48 ore hanno visto svilupparsi intensi temporali. Se osservassimo l’immagine satellitare mattutina potremmo distinguere facilmente la depressione, i cui effetti giungono sotto forma di nuvolosità residua sulla Puglia, la Calabria e la Sicilia orientale.

Attualmente vengono segnalate deboli precipitazioni nell’area di Messina e nel corso delle prossime ore – in particolare al pomeriggio quando il contrasto tra il riscaldamento giornaliero e una circolazione di tipo settentrionale creerà i presupposti per l’instabilità – avremo un ulteriore aumento della nuvolosità in varie zone dell’Isola e del territorio Calabro. Stante gli aggiornamenti attuali è probabile che altri occasionali rovesci vadano a interessare zone come il Ragusano, l’Ennano, il Messinese e il Crotonese. Non escludiamo inoltre qualche sporadico piovasco anche sul versante tirrenico della Calabria.

Le precipitazioni sono destinate a cessare rapidamente nel corso della sera, quando verranno a mancare quegli ingredienti che solitamente facilitano l’insorgenza dei fenomeni nel corso delle ore centrali giornaliere. Sempre al pomeriggio è probabile la formazione di locali annuvolamenti lungo la fascia appenninica delle regioni Adriatiche. Dalle Marche alla Puglia dovrebbero venire a crearsi nubi più o meno consistenti che adorneranno i cieli montani. Ciò nonostante la minaccia precipitativa risulterà nulla.

Come ieri anche oggi le temperature diurne saranno estremamente godibili. I valori massimi potrebbero spingere la colonnina di mercurio a varcare localmente la soglia dei 23 gradi. Nel corso della sera inizierà quel calo termico che ci porterà verso valori minimi consoni all’andamento stagionale. La differenza che viene a crearsi tra le massime e le temperature della notte, generano le condizioni ideali per lo sviluppo delle nebbie. Attualmente le riduzioni di visibilità interessano vaste zone della pianura Padano-Veneta, ma ve ne sono anche nelle valli del Centro, sulla Puglia e nel Cagliaritano. A volte si tratta di vere e proprie nebbie, in qualche caso siamo di fronte alle foschie.

Nel corso della giornata, complice il rapido riscaldamento operato dai raggi solari, osserveremo una rapida innalzamento della coltre nebbiosa e successivamente il completo smantellamento. E così, nel pomeriggio, il cielo si farà sereno un po’ ovunque, ad eccezione di quelle zone che abbiamo menzionato precedentemente e che dovranno fare i conti con qualche nuvola sparsa qua e là.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-protetta-dall’alta-pressione-e-baciata-dal-sole.-da-venerdi-calo-termico-diffuso

Italia protetta dall'Alta Pressione e baciata dal sole. Da venerdì calo termico diffuso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
break-estivo-con-grandi-piogge-attese-in-settimana,-poche-zone-risparmiate

Break estivo con grandi piogge attese in settimana, poche zone risparmiate

14 Giugno 2015
meteo-napoli:-bel-tempo,-qualche-nube-tra-lunedi-e-martedi

Meteo NAPOLI: bel tempo, qualche nube tra lunedì e martedì

16 Febbraio 2019
africa-sub-sahariana-prossima-al-picco-del-caldo,-45-gradi-vicini

Africa sub-sahariana prossima al picco del caldo, 45 gradi vicini

24 Marzo 2014
genova,-caldo-storico,-oltre-38°c-in-citta.-nuovo-record-assoluto

Genova, caldo storico, oltre 38°C in città. Nuovo Record assoluto

7 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.