• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone su versanti orientali, depressione iberica su quelli occidentali

di William Demasi
21 Dic 2007 - 09:56
in Senza categoria
A A
anticiclone-su-versanti-orientali,-depressione-iberica-su-quelli-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone su versanti orientali depressione iberica su quelli occidentali 10790 1 1 - Anticiclone su versanti orientali, depressione iberica su quelli occidentali
Ci stiamo avvicinando a grandi passi verso le festività Natalizie. Il week end alle porte ci condurrà verso vigilia e Santo Natale, in molti sono impazienti di sapere che tempo farà. Sia chi ha scelto di trascorre tal giorni in località di villeggiatura, sia chi invece resterà in casa per la pià tradizionale delle festività familiari. Or bene, le ultime proiezioni numerico-previsionali mettono in luce estrema incertezza circa una figura ciclonica in quota che da est potrebbe attraversare la nostra penisola.

Si tratta di una evoluzione di difficile lettura, sappiamo infatti che tali figure, in moto retrogrado est-ovest, vengono mal digerite dai vari global model. Ma avremo comunque modo e tempo per poterne valutare la sua incidenza italica. Per ora ci basti sapere che, oltre ai disturbi sui settori occidentali per depressione iberica, vi potrebbe essere un più corposo peggioramento.

Per quel che concerne la giornata odierna, attualmente vengono segnalate delle precipitazioni, deboli, sulla costa orientale sarda. Zona esposta alle correnti di Scirocco, in fase di rinforzo per l’estensione depressionaria iberica verso est. I modelli relativi alla precipitazioni danno infatti possibili fenomeni proprio su tali zone dell’isola, qualche debole piovasco potrebbe inoltre interessare la Sicilia meridionale ed occidentale. In serata nubi in deciso aumento anche su nordovest e coste medio alto tirreniche, tuttavia non sono attesi particolari fenomeni. Sul resto del paese, salvo locali velature, il meteo si manterrà stabile.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permangono condizioni di spiccata stabilità ad opera del campo anticiclonico continentale giunto i giorni precedenti. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadica velatura potrebbe interessare i settori alpini occidentali e la Liguria. In nottata ancora estesi banchi di nebbia e dense foschie tra pianure e valli.
Visibilità: generalmente buona. Localmente scarsa al primo mattino sulle aree interessate da banchi di nebbia.
Venti: deboli orientali. Rinforzi sulla Liguria.
Temperatura: stabile. Le condizioni saranno ancora ideali per diffuse gelate notturne fino in pianura.

NORD EST
Tempo: l’azione anticiclonica continentale sarà tale da determinare condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Altra giornata di sole su tutte le regioni, il cielo si presenterà sostanzialmente sereno e saranno poche anche le nubi sui rilievi alpini. Nottetempo possibili estesi banchi di nebbia e foschie in pianure e valli.
Visibilità: generalmente ottima. Localmente scarsa al primo mattino sulle aree interessate da banchi di nebbia.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata. Probabili gelate al primo mattino, fino ad alcune zone di pianura.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: avremo un maggiore apporto stabilizzante dettato da una ulteriore lieve espansione anticiclonica continentale in direzione del Mediterraneo centrale. Insiste l’apporto, anche se debole, della matrice subtropicale in quota. Possibili locali velature dalla sera sui settori costieri del Lazio e della Toscana, altrove avremo invece cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi anche sui rilievi appenninici. Persistono, nelle ore notturne, banchi di nebbia e dense foschie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza anticiclonica continentale, con perno su Europa orientale e Balcani, assicurerà ancora condizioni meteo stabili. Giornata soleggiata un po’ su tutte le regioni, poche le nubi presenti limitate a qualche sporadico annuvolamento sui settori appenninici orientali. Durante le ore notturne attesa la formazione di estesi banchi di nebbia e foschie.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore diffuso aumento.

SUD
Tempo: pur con una minore incidenza rispetto al resto della penisola, la presenza anticiclonica continentale, supportata da matrice subtropicale su bacini meridionali, sarà tale da limitare una persistente azione ciclonica tra Iberia e Marocco. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Qualche sporadica velatura potrebbe interessare la Calabria e i settori costieri della Campania dal pomeriggio-sera. Durante le ore notturne torneranno locali banchi di nebbia e foschie in zone interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve ulteriore crescita.

ISOLE
Tempo: la permanenza ciclonica in sede iberico-marocchina sarà tale da creare qualche lieve disturbo in un contesto stabile dettato da presenza anticiclonica. Avremo difatti ulteriori velature su Sardegna e settori occidentali della Sicilia, qualche pioggia potrebbe interessare le zone orientali della Sardegna. Non sono invece attese precipitazioni in Sicilia per gran parte della giornata, anche se in tarda serata non è escluso qualche piovasco sui settori costieri di ponente e del catanese.
Visibilità: buona, in peggioramento.
Venti: da Scirocco. Forti sulla Sardegna.
Temperatura: in lieve ulteriore rialzo. Con particolare riferimento ai valori minimi sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grande-ondulazione-del-fronte-polare-e-lenta-evoluzione-dell’area-depressionaria-oceanica

Grande ondulazione del fronte polare e lenta evoluzione dell'area depressionaria oceanica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-tra-maltempo-e-nuova-acqua-alta-eccezionale

Meteo VENEZIA: tra MALTEMPO e nuova ACQUA ALTA ECCEZIONALE

17 Novembre 2019
ondata-di-caldo-anomalo-sulle-isole-maggiori:-polverizzati-diversi-record-termici-di-dicembre

Ondata di caldo anomalo sulle Isole Maggiori: polverizzati diversi record termici di Dicembre

30 Dicembre 2009
incursione-temporalesca-di-domenica-al-nord-est:-quali-effetti?

Incursione temporalesca di domenica al Nord-Est: quali effetti?

30 Agosto 2013
meteo:-poi-ondata-di-caldo,-ma-c’e-una-data-per-la-prima-rottura-di-stagione

Meteo: poi ONDATA DI CALDO, ma c’è una data per la prima ROTTURA di stagione

26 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.