• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone sempre più forte, ma occhio alla depressione nord-africana

di Mauro Meloni
13 Mar 2014 - 18:26
in Senza categoria
A A
anticiclone-sempre-piu-forte,-ma-occhio-alla-depressione-nord-africana
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ANTICICLONE FA PIAZZA PULITA – Che fine hanno fatto le perturbazioni? Attualmente il flusso atlantico non è in grado di penetrare sul cuore del Continente, per via di un tenace anticiclone che si è ormai insediato da lungo tempo. La roccaforte di quest’alta pressione si continua a collocare tra Gran Bretagna, Francia, Benelux e Germania, così da favorire scenari soleggiati sulla quasi totalità del Continente. Le perturbazioni del Ciclone d’Islanda lambiscono appena la Scozia per poi slittare sulla Penisola Scandinava, mentre le nubi basse che individuiamo sul Medio Atlantico e sul Canale della Manica sono favorite dalla persistenza dello stesso anticiclone, che porta al ristagno dell’aria umida nei bassi strati. L’unico elemento di novità è rappresentato dalla perturbazione visibile sul Nord Africa, legata ad un vortice isolato, che prova ad espandere la sua influenza sulla parte bassa del Mediterraneo.

ITALIA AL SOLE, TRANNE L’ESTREMO SUD – L’insidioso vortice ciclonico nord-africano ha portato alla risalita di nubi medio-alte verso le due Isole Maggiori e la bassa Calabria. Si tratta di una copertura perlopiù innocua e poco spessa che ha lasciato in parte trasparire il sole, con precipitazioni segnalate solamente sulle isole minori a sud della Sicilia. Il maltempo resta confinato al momento tra Algeria e Tunisia, ma nei prossimi giorni qualche precipitazione riuscirà a risalire anche verso Sicilia e Sardegna, le quali saranno pertanto un po’ più influenzate da questa circolazione instabile. Bel tempo assoluto sul resto d’Italia e così sarà anche in prospettiva week-end. L’aspetto meteorologico di maggiore rilievo è costituito dalle temperature in netta risalita (url=https://www.meteogiornale.it/notizia/31622-1-impennata-termica-primo-vero-caldo-primaverile-punte-23-gradi]ecco i valori odierni[/url], destinati ulteriormente ad aumentare), con tepore più accentuato sulle regioni settentrionali e sulla Toscana.

 Sole e clima primaverile in Valle d'Aosta: veduta del capoluogo sotto un tiepido sole. Fonte www.lovevda.it/

NOVITA’ DI POCO CONTO – Abbiamo detto della limitata influenza della depressione nord-africana all’estremo Sud, mentre sul resto d’Italia l’anticiclone continuerà il suo predominio. Nel week-end è però atteso un lieve temporaneo ridimensionamento barico, con veloci venti settentrionali che tuttavia non porteranno grossi scossoni, ma anzi contribuiranno a scaldare ulteriormente il clima sulle aree del Nord ove è atteso il foehn.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
new-york:-18-gradi-in-meno-dalla-sera-alla-mattina!

New York: 18 gradi in meno dalla sera alla mattina!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-e-freddo-in-spagna-e-portogallo.-blizzard-in-montagna,-video

Neve e freddo in Spagna e Portogallo. Blizzard in montagna, video

15 Febbraio 2016
messina,-esonda-torrente-san-michele-a-causa-del-nubifragio:-video-meteo

Messina, esonda torrente San Michele a causa del nubifragio: video meteo

5 Ottobre 2019
non-si-spegne-l’instabilita,-ma-i-progressi-anticiclonici-sono-evidenti.-imminente-zampata-estiva

Non si spegne l’instabilità, ma i progressi anticiclonici sono evidenti. Imminente zampata estiva

15 Giugno 2011
il-maltempo-colpira-sicilia-e-calabria-qualche-nube-sul-resto-del-sud-e-medio-adriatico.-stabile-al-nord

Il maltempo colpirà Sicilia e Calabria. Qualche nube sul resto del Sud e medio Adriatico. Stabile al Nord

9 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.