• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone pronto alla riscossa, relegherà le perturbazioni oltre le Alpi

di Ivan Gaddari
06 Lug 2011 - 07:56
in Senza categoria
A A
anticiclone-pronto-alla-riscossa,-releghera-le-perturbazioni-oltre-le-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia sta per essere raggiunta da un promontorio anticiclonico di natura africana. La giornata odierna sarà splendida, lo si evince dall'immagine satellitare. Qualche temporale pomeridiano scuoterà le Alpi, le sole zone ad essere ancora lambite dalla circolazione di origine atlantica. Fonte Immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
E’ giunto il momento di dire basta. Basta coi temporali, basta con le grandinate, basta coi danni. Gli ultimi in ordine di tempo si sono verificati ieri: al mattino nel Lazio, a causa di una furiosa escalation temporalesca. Nel pomeriggio in Basilicata, ove sembra che si sia verificata persino una tromba d’aria. Prima ancora era toccato alla Sardegna centro meridionale, assediata da pericolosissimi fulmini. Almeno il Nord, stavolta, se l’è in qualche modo scampata.

Che la situazione sia in fase di miglioramento è evidente. Non sarebbe neanche necessario osservare l’immagine satellitare, basterebbe metter il naso fuori dalla porta. Apprezzereste un gran sereno, ma forse sarebbe necessario coprirsi un po’ di più perché fa fresco.

Già. In alcune regioni permane una circolazione prettamente settentrionale, che di notte permette di tirare il fiato e dormire con un po’ di piacere. Anche di giorno non va poi così male. Dal punto di vista termico siamo prossimi alla norma stagionale, il ché può esser considerata una grande conquista. Giugno, per dire, nonostante la proposizione di diverse incursioni instabili si concluse con un’anomalia termica superiore ad 1 °C. Eppure, se doveste ripercorrerlo, sarebbe difficile comprenderne il motivo. Diciamo che da qualche anno, quando si hanno le ondate di caldo, è estremamente facile registrare valori anomali.

Nei prossimi giorni, è fuor di dubbio, sentirete da più parti parlare di caldo intenso o di calura africana. Assolutamente vero, intendiamoci, ma siamo pur sempre nel mese di Luglio e assieme ad Agosto rappresenta il clou della stagione estiva. Qualche giorno fa dicemmo, in occasione di un altro articolo, che avere 3-4 ondate di caldo è assolutamente normale. La prima, quindi, sta per materializzarsi. Ovviamente sarà oggetto di discussione negli articoli successivi, ora andiamo ad analizzare rapidamente l’evoluzione odierna.

Le condizioni meteo saranno splendide, da Nord a Sud. I cieli saranno sereni o poco nuvolosi ed anche nelle ore più calde vi saranno annuvolamenti meno numerosi delle giornate precedenti. Soltanto le Alpi, nelle prossime ore, vedranno accrescersi nubi torreggianti molto consistenti. La ragione è imputabile, oltre che al crescente riscaldamento diurno, a delle iniezioni d’aria umida provenienti dai quadranti meridionali. Spifferi che, ad esempio, conducono alla presenza di nubi marittime su gran parte della Liguria.

La cumulogenesi verrà seguita dai temporali. I più vivaci dovrebbero manifestarsi nelle zone orientali: dall’Alto Adige al Friuli. E’ possibile che localmente vadano a verificarsi degli episodi grandinigeni e verso sera qualche acquazzone pare possa sfociare nelle aree più settentrionali della pianura veneta. Idem in Lombardia, tra il Bresciano e il Bergamasco. Alcuni rovesci, pomeridiani, sembrano in grado di coinvolgere l’Appennino emiliamo spingendosi sino al confine con quello toscano.

Nelle altre regioni, salvo il transito di qualche innocua velatura, le poche nubi pomeridiane non dovrebbero recare alcun genere di fenomeno.

Concludiamo, come consuetudine, dando cenno a venti e temperature. I primi, salvo il Nord di cui si è parlato, proverranno dai quadranti settentrionali. Le seconde sono previste in rialzo, soprattutto le massime. Si tornerà al di sopra dei 30 gradi su svariate città, in particolare nelle Isole, sul Lazio, in Campania e sulla Puglia. Non è escluso però che anche sulla Val Padana orientale si possano registrare valori di quel genere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strabordante-anticiclone-africano-prepara-la-stoccata-vincente.-calura-alle-porte

Strabordante anticiclone africano prepara la stoccata vincente. Calura alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-eccezionale-al-sud-e-isole,-intenso-al-centro.-temporali-sparsi-al-nord

Caldo eccezionale al Sud e Isole, intenso al Centro. Temporali sparsi al Nord

25 Giugno 2007
piogge-torrenziali-in-corsica:-inondazioni-con-due-vittime-e-un-disperso

Piogge torrenziali in Corsica: inondazioni con due vittime e un disperso

17 Marzo 2015
weekend-stabile-e-caldo-su-tutte-le-regioni,-salvo-temporali-di-calore-su-alpi-e-localmente-medio-adriatico

Weekend stabile e caldo su tutte le regioni, salvo temporali di calore su Alpi e localmente medio Adriatico

17 Luglio 2006
dicembre-2010,-super-ondata-di-gelo-ed-effect-snow-sulle-adriatiche

Dicembre 2010, super ondata di gelo ed effect snow sulle Adriatiche

15 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.