• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone prende il sopravvento, residua instabilità all’estremo Sud

di Mauro Meloni
03 Ott 2012 - 18:41
in Senza categoria
A A
anticiclone-prende-il-sopravvento,-residua-instabilita-all’estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Instabilità sulla Bassa Puglia: ecco il panorama di Martina Franca, zona del tarantino dalla quale si è potuta osservare l'attività temporalesca pomeridiana. Fonte webcam www.meteovalleditria.it.

anticiclone prende il sopravvento instabile sud italia 24771 1 2 - Anticiclone prende il sopravvento, residua instabilità all'estremo Sud
ATLANTICO A MEDIE-ALTE LATITUDINI – Una cintura anticiclonica, protesa dalla Penisola Iberica al Mediterraneo Centrale, è garante di condizioni di bel tempo e tiene per il momento a bada una vasta circolazione perturbata atlantica, che influenza il meteo di parte dell’Europa Occidentale e zone scandinave. Il perno della depressione si trova situato tra la Scozia ed i fiordi norvegesi: un sistema perturbato, associati a questo vortice, si dirama sul nord della Francia, Belgio, Olanda, parte della Germania e Danimarca. Le propaggini più avanzate dell’ammasso perturbato tendono quasi a lambire i settori più settentrionali dell’Arco Alpino, ma si tratta di nuvolaglia sfilacciata ed innocua.

ALTA PRESSIONE RICONQUISTA L’ITALIA* – Il nostro Paese sta beneficiando in modo sempre più diretto dell’espansione del promontorio anticiclonico giunto dall’Iberia: il bel tempo appare incontrastato su Spagna, Portogallo e coste mediterranee francesi, mentre invece i cieli non appaiono del tutto privi di nubi sull’Italia, in quanto l’influenza dell’alta pressione non è ancora così solida. Lievi infiltrazioni di correnti umide hanno favorito la formazione di annuvolamenti irregolari sulle aree montuose alpine ed appenniniche del Nord, in particolare i versanti più esposti al flusso da sud/ovest. Questi addensamenti sono risultati più compatti tra Liguria di Levante ed Alta Toscana, favorendo qualche locale debole piovasco.

ULTIME INCERTEZZE AL SUD ITALIA – Nelle ore più calde una vivace nuvolosità si è generata anche lungo le restanti aree appenniniche ed entroterra delle regioni meridionali, derivante da cumulogenesi diurna favorita da refoli d’aria fresca in quota di provenienza nord/occidentale. La cumulogenesi non ha comunque prodotto alcun fenomeno degno di nota, a parte le aree interne della Puglia meridionale: nell’entroterra si è sviluppa una piccola cella temporalesca, che ha portato acquazzoni del tutto localizzati tra fascia sud barese, tarantino e leccese. Il sole ha riconquistato la scena, ma in compenso il clima non è più quello caldo dei giorni scorsi: in nessuna località le temperature hanno raggiunto i 30 gradi, anche se questa soglia è stata avvicinata in Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulmine-a-pochi-passi-e-boato-assordante,-video-da-brivido

FULMINE A POCHI PASSI e boato assordante, video da brivido

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-nuovo-pericoloso-ciclone-nel-golfo-del-bengala

Un nuovo pericoloso ciclone nel golfo del Bengala

27 Aprile 2006
arte,-clima-e-meteorologia:-un-connubio-indissolubile?

Arte, clima e meteorologia: un connubio indissolubile?

16 Giugno 2014
focus-neve:-tanta-su-alpi,-ma-non-solo.-sorprese-in-arrivo?

Focus neve: tanta su Alpi, ma non solo. Sorprese in arrivo?

4 Febbraio 2017
esplode-il-caldo-sulla-penisola-iberica,-superati-i-40-gradi

Esplode il caldo sulla Penisola Iberica, superati i 40 gradi

20 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.