• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone mangia Inverno, lo spauracchio meteo di fine Febbraio

di Alberto Mancini
18 Feb 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
anticiclone-mangia-inverno,-lo-spauracchio-meteo-di-fine-febbraio
Share on FacebookShare on Twitter

meteo di fine febbraio anticiclone mangia inverno 56311 1 1 - Anticiclone mangia Inverno, lo spauracchio meteo di fine Febbraio

Può piacere e non piacere, può accontentare oppure no, può sancire definitivamente la fine dell’Inverno, può prolungare le condizioni meteo attuali. Sì, stiamo parlando dell’Alta Pressione.

Ne sentivate il bisogno? Bella domanda… qualcuno risponderà sì, qualcun’altro risponderà no. Qui si va a gusti, c’è chi predilige il bel tempo chi preferisce il maltempo. Chi il freddo, chi le gradevoli giornate di sole di quest’ultimo periodo. Però non dobbiamo scordarci che siamo in Inverno, è vero siamo in vista del traguardo ma è pur sempre Inverno. Siamo a metà febbraio, o poco più, stiamo parlando di un quadro meteorologico che nulla ha a che vedere col periodo.

Pur lasciando da parte la soggettività non possiamo non sottolineare come l’Alta Pressione stia minando l’Inverno. Veniamo da un Gennaio freddo, dati alla mano le temperature sono state inferiori alle medie stagionali un po’ dappertutto. C’è stata anche la neve, da Nord a Sud. Non c’è stato l’episodio eclatante, se non al Sud Italia, ma è stato comunque un Inverno degno di tal nome. Almeno sino a febbraio.

Poi è cambiato tutto. Poi è arrivata l’Alta Pressione e da qui in avanti rischia di consegnarci nelle mani di una Primavera anticipata. Per quale motivo? Semplice. Dovessero realizzarsi le proiezioni dei modelli deterministici ben presto diverrà protagonista l’Anticiclone del nord Africa. Sapete che vuol dire vero? Se non lo sapete ve lo diciamo noi: vuol dire temperature in crescita esponenziale, vuol dire temperature superiori alle medie stagionali, vuol dire clima mite, vuol dire – appunto – aria primaverile.

Non sarebbe una buona notizia, in questo momento avremmo bisogno di ben altre condizioni meteo. Avremmo necessità di piogge, di neve sulle montagne, di temperature adeguate al periodo. Per quale motivo? Semplice, perché eventuali eccessi verrebbero riequilibrati da altrettanti eccessi.

Come scritto nel titolo, stiamo parlando di un’Anticiclone mangia Inverno. Quasi certamente coinvolgerà l’Europa centro occidentale, dove le anomalie termiche diverranno enormi. Qui da noi saremo in bilico, in bilico perché comunque sarà sbilanciato a ovest. Ciò potrebbe innescare lo scivolamento di aria gelida su parte delle nostre regioni, ipotesi che continua ad essere presa in considerazione da un po’ di modelli previsionali.

E’ prematuro parlarne, per ora focalizziamo l’attenzione sull’ipotesi prevalente e l’ipotesi prevalente – ad oggi – dice Alta Pressione. Eventuali colpi di coda dell’Inverno li prenderemo in considerazione se davvero dovessero apparire da un momento all’altro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-settimana-con-possibile-botto-finale

Meteo settimana con possibile botto finale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violenta-tempesta-in-turchia.-gran-caldo-dal-nilo-all’arabia

Violenta tempesta in Turchia. Gran caldo dal Nilo all’Arabia

20 Aprile 2012
previsioni-del-tempo-per-maggio:-imprevisti-ritorni-dell’inverno-con-gelate-e-nevicate
News Meteo

Previsioni del tempo per maggio: imprevisti ritorni dell’inverno con gelate e nevicate

4 Maggio 2024
meteo-sino-al-12-maggio:-diverse-perturbazioni-con-episodi-di-maltempo,-a-tratti-caldo

METEO sino al 12 MAGGIO: diverse PERTURBAZIONI con episodi di MALTEMPO, a tratti CALDO

29 Aprile 2018
previsioni-meteo:-prossime-ore-tra-aumento-del-caldo-e-possibili-rovesci
News Meteo

Previsioni meteo: prossime ore tra aumento del caldo e possibili rovesci

17 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.