• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone insidiato da un’altra perturbazione, arrivano piogge al Nord Italia

di Ivan Gaddari
31 Mag 2011 - 08:08
in Senza categoria
A A
anticiclone-insidiato-da-un’altra-perturbazione,-arrivano-piogge-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Una perturbazione mediterranea si sta avvicinando pericolosamente alle regioni di Ponente. Gli effetti maggiori si avranno al Nord Italia, ove verrà agganciata da un'altra saccatura di provenienza Atlantica. Entro sera non mancheranno vivaci temporali e qualche grandinata. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Semmai vi foste domandati come mai utilizziamo l’immagine satellitare quale istantanea da allegare all’articolo, beh, la giornata odierna – come tante altre del resto – potrebbe fornirvi una risposta esauriente ed immediata. Avrete notato, senza troppe difficoltà, che sui mari di ponente avanza un sistema nuvoloso. Un po’ di nubi hanno già raggiunto le regioni del Nordovest, in particolare il Piemonte e sono segnalate le prime deboli piogge nel Torinese. Altre, per ora alte e sottili, si stanno per accomodare sui cieli della Sardegna.

Il resto d’Italia, è evidente, gode di un risveglio ampiamente soleggiato. I cieli appaiono sgombri da nubi significative e testimoniano come la struttura anticiclonica stia comunque cercando di opporre resistenza. In un certo qual modo riuscirà nell’impresa e se al Sud si avranno locali precipitazioni sarà perché nelle ore più calde si formeranno le consuete nubi torreggianti. La natura delle nubi implica che si staglino sui cieli dei rilievi, o comunque nelle zone interne. Recheranno isolati temporali, i più vivaci dei quali dovrebbero verificarsi tra Puglia, Basilicata e nord della Calabria.

I cumuli si faranno osservare anche in altre zone. Per esempio sull’Appennino centro settentrionale, coinvolgendo soprattutto i versanti adriatici. Significa che su Marche, Abruzzo e Molise vi sarà una certa nuvolosità pomeridiana alla quale si assoceranno sporadici scrosci di pioggia. Probabilmente alcuni saranno a prevalente carattere temporalesco.

E la fascia tirrenica? Beh, qualche isolato episodio instabile non è da escludere, ma la probabilità risulterà decisamente minore. Più che altro ci sembra giusto sottolineare il progressivo aumento della nuvolosità su Toscana, Umbria e Lazio. Nubi provenienti dal Tirreno e saranno dapprima medio alte, in seguito risulteranno ben più dense. Tanto che dei piovaschi potrebbero disturbare il pomeriggio/sera di alcune località toscane.

Andiamo in Sardegna. Lo si è detto in apertura, sta aumentando la nuvolosità. Nubi che gradualmente diverranno spocchiose e sembra abbiano tutta l’intenzione di recare qualche piovasco. Sia nel settore meridionale, sia su quello orientale. Anche perché la circolazione dei venti, attorno all’Isola, sarà Sciroccale. In Sicilia, invece, ci sarà più sole e se si eccettua il transito di qualche innocua velatura, non si dovrebbero verificare annuvolamenti rilevanti.

Abbiamo deciso di concludere con l’Italia Settentrionale perché è evidente che stia per realizzarsi un peggioramento. I rovesci, anche in forma temporalesca, inizieranno ad acuirsi nel corso del pomeriggio sulle Alpi occidentali, in Valle d’Aosta e sull’alto Piemonte. Verso sera sfoceranno nelle zone pianeggianti: si comincerà dal Piemonte, si proseguirà in Lombardia, poi in Emilia ed infine sul basso Veneto. Qualche acquazzone sembra poter raggiungere anche la Liguria. Si tratterà di episodi temporaleschi di una certa consistenza, tale da non escludere dei colpi di vento e qualche grandinata.

I venti, detto che in Sardegna c’è lo Scirocco, saranno deboli meridionali al Nord Italia e sul medio alto Adriatico. Nei versanti tirrenici del Centro proverranno da W/SW, seppur di debole entità. Per concludere possiamo dirvi che le temperature registreranno una diminuzione al Nord, Sardegna e parte del Centro Italia, mentre aumenteranno al Sud ed in Sicilia. Possibili punte di 30 gradi e oltre sulla Penisola Salentina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-perturbazione-rechera-un-peggioramento-al-centro-nord.-vivaci-temporali

Altra perturbazione recherà un peggioramento al Centro Nord. Vivaci temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-sul-lazio-fino-alle-porte-di-roma,-localmente-anche-in-pianura

Neve sul Lazio fino alle porte di Roma, localmente anche in pianura

14 Febbraio 2018
meteo-torino:-caldo-ancora-intenso,-ma-in-attenuazione

Meteo TORINO: CALDO ancora intenso, ma in attenuazione

28 Giugno 2019
l’inverno-ha-ancora-qualche-asso-nella-manica?

L’Inverno ha ancora qualche asso nella manica?

7 Febbraio 2011
un-domenica-di-sole,-preludio-ad-un-inizio-settimana-stabile

Un domenica di sole, preludio ad un inizio settimana stabile

3 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.