• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone indistruttibile in questo marzo, l’Atlantico resta una chimera

di Mauro Meloni
26 Mar 2012 - 08:53
in Senza categoria
A A
anticiclone-indistruttibile-in-questo-marzo,-l’atlantico-resta-una-chimera
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa relativi al periodo fra l'1 ed il 19 marzo 2012: in rosso l'area dove è stato predominante l'anticiclone. Fonte ESRL/NOAA.^^^^^Anomalie della pressione al suolo relativi al periodo fra l'1 ed il 19 marzo 2012: notiamo scarti positivi su gran parte dell'Europa Centro-Occidentale, a testimonianza dello schiacciante predominio anticiclonico con massimi effetti sulla Gran Bretagna. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte ESRL/NOAA.

anticiclone indistruttibile atlantico resta una chimera 22877 1 2 - Anticiclone indistruttibile in questo marzo, l'Atlantico resta una chimera
FORTEZZA ANTICICLONICA Le prime due decadi di marzo sono state caratterizzate dal dominio praticamente assoluto di un campo di alta pressione su tutta l’Europa Centro-Occidentale. I massimi barici a tutte le quote sono rimasti frequentemente dislocati sulle Isole Britanniche, dove l’anomalia appare massimale. Le alimentazioni calde sub-tropicali hanno accentuato le anomalie termiche, con valori che negli ultimi 10-15 giorni si sono impennati molto al di sopra della norma su vaste zone europee: il clima è divenuto diffusamente tardo-primaverile. Diversa invece la situazione sull’estremo Est Europa e sulla Russia, dove invece notiamo tonalità blu e violacee a significare che il campo barico ha risentito d’anomalie opposte con prevalenti circolazioni depressionarie a carattere freddo: non a caso, qui l’inverno è rimasto molto vivo perché le masse d’aria artiche hanno trovato via libera scorrendo proprio sul bordo orientale del vasto anticiclone continentale.

ANOMALIA BARICA DI LUNGO CORSO Perché tutto questo? Va detto che le alte pressioni di blocco sull’Ovest Europa sono divenute molto ricorrenti nel ciclo climatico che si protrae da oltre un anno e sono responsabili del contesto siccitoso che affligge il Nord Italia e diverse aree del Continente. Una fra le cause principali, come più volte detto, è legata al fenomeno della Niña, fra i cui effetti a così vasta scala si presume vi sia una certa inibizione degli scambi meridiani e conseguentemente le maggiori distensioni di forti aree anticicloniche sull’Europa. Se vogliamo dirla tutta, anche la fase gelida vissuta a febbraio non va poi in aperto contrasto con queste anomalie bariche appena descritte: il blocco anticiclonico d’origine atlantica si era solo sbilanciato più a nord ed unito all’Alta Pressione Russa, così da assumere un’inclinazione ideale che ha consentito alle masse d’aria gelide d’incanalarsi verso il Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-della-nina-e-riflessi-sugli-uragani-atlantici:-cosa-si-prevede?

Fine della Niña e riflessi sugli Uragani Atlantici: cosa si prevede?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-imperia:-instabile-con-temporali,-possibili-nubifragi-da-mercoledi

Meteo IMPERIA: instabile con TEMPORALI, possibili NUBIFRAGI da mercoledì

6 Ottobre 2018
tifone-kai-tak:-vietnam-al-centro-della-tempesta

Tifone Kai-Tak: Vietnam al centro della tempesta

2 Novembre 2005
spagna:-supercelle,-temporali,-grandine-con-tornado

SPAGNA: supercelle, temporali, grandine con tornado

20 Maggio 2015
sussulto-temporalesco-a-inizio-settimana:-rischio-maltempo-su-alcune-regioni

Sussulto temporalesco a inizio settimana: rischio maltempo su alcune regioni

24 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.