• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone indissolubile? Sì, anzi forse…

di Ivan Gaddari
01 Apr 2011 - 13:26
in Senza categoria
A A
anticiclone-indissolubile?-si,-anzi-forse…
Share on FacebookShare on Twitter

L'egemonia anticiclonica pare destinata a perdurare almeno sino a metà Aprile. Non è escluso possa esserci qualche crisi temporalesca, indotta da infiltrazioni atlantiche. Ma si tratta di mera ipotesi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Anticipo d’Estate:
è quel che vivremo nelle prossime 72 ore. Il rialzo termico sarà senz’altro l’elemento di maggior discussione, perché nubi significative non ce ne saranno. Dirvi che la colonnina di mercurio viaggerà in direzione dei 25 gradi, è superfluo. E’ da giorni che lo stiamo asserendo.

Crisi temporalesca illusoria:
dato per certo che dovrebbe interessare esclusivamente le regioni Settentrionali, verrà causata da una temporanea erosione dell’Anticiclone sul lato nord. Di chi la colpa? Di una circolazione instabile Atlantica che si insinuerà in quota e contrasterà nettamente con l’aria calda preesistente.

L’Anticiclone tornerà in sella:
a dire il vero si tratterà esclusivamente di una lieve flessione barica e non vi sarà alcuna disfatta altopressoria. Esaurite le ingerenze atlantiche, si tornerà a discutere del sole, del caldo e dell’anticipo d’Estate.

Cos’è che potrebbe far mutare lo scenario?:
Difficile dirlo. I più autorevoli Modelli, ECMWF e GFS su tutti, percorrono differenti ipotesi. Il Centro di Calcolo europeo, ad esempio, mostra una saccatura polare distendersi sull’Europa orientale e determinare un indebolimento della struttura anticiclonica sul versante adriatico. Il ché vorrebbe dire correnti settentrionali sulle regioni di Levante con conseguente calo termico. Se consideriamo le proiezioni del Centro Americano (GFS), notiamo un dominio dell’Anticiclone africano e qualche disturbo proveniente dall’Atlantico.

Insomma, rimarrà l’Alta Pressione:
sia considerando la prima ipotesi, sia considerando la seconda, conta sottolineare che la struttura stabilizzante continuerà ad apportare condizioni di bel tempo. Resta solo da stabilire se potrà esserci un ridimensionamente delle temperature verso valori più consoni al periodo.

Focus: il tempo sino al 14 aprile 2011
Il bel tempo sarà senz’altro l’elemento caratterizzante della prima metà d’Aprile. Non solo. Probabilmente le temperature si manterranno al di sopra della norma. Ovunque. Non è da escludere che possano esserci dei disturbi, di lieve entità, di natura atlantica.

Evoluzione sino al 19 aprile 2011
Le possibilità di sblocco, legate all’avanzata delle perturbazioni atlantiche in direzione est, sembrano crescere dopo metà mese.

In conclusione.
Estate? No, Primavera. Una Primavera che ha tutta l’intenzione di spingersi oltre, bruciando le tappe. E come sempre il merito, o magari la causa, è del famigerato Anticiclone Africano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-escalation-anticiclonica!-solo-un-breve-sfogo-temporalesco

Che escalation anticiclonica! Solo un breve sfogo temporalesco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-in-nuova-zelanda,-gli-effetti-della-scossa.-video

Terremoto in Nuova Zelanda, gli effetti della scossa. VIDEO

13 Novembre 2016
ancora-temporali-al-centro-sud:-ennesima-giornata-instabile

Ancora temporali al Centro Sud: ennesima giornata instabile

19 Giugno 2014
conflitto-costante:-la-“corda-atlantica”-abbassa-nuovamente-il-tiro

Conflitto costante: la “corda atlantica” abbassa nuovamente il tiro

22 Giugno 2011
maltempo-nel-lazio

Maltempo nel Lazio

17 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.