• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone incalzato da nuove infiltrazioni instabili, qualche temporale

di Mauro Meloni
02 Ago 2014 - 19:47
in Senza categoria
A A
anticiclone-incalzato-da-nuove-infiltrazioni-instabili,-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA IN BALIA DELL’INSTABILITA’ – Le correnti atlantiche stanno nuovamente prendendo il sopravvento sulla parte centro-ovest del Continente, per effetto di una nuova circolazione depressionaria con perno posizionato in Gran Bretagna. Quest’azione instabile è costretta però a fare i conti con l’anticiclone di blocco ben strutturato tra parte dell’Est Europa e l’area baltica, laddove prevalgono ampi spazi di sereno. Continua il caldo anomalo sulle nazioni orientali del Continente, tanto che la colonnina di mercurio ha raggiunto punte di ben 37 gradi sull’Ucraina. Inevitabilmente, gli impulsi instabili atlantici sono così costretti a cercare una valvola di sfogo verso il Mediterraneo, anche se un promontorio anticiclonico sub-tropicale va a frenare in parte lo sfondamento dei fronti nuvolosi verso l’Italia. L’area di maggiore confluenza fra le masse d’aria più fresche dall’Atlantico e quelle più calde tende a scorrere tra la Francia Meridionale, i settori alpini e la Germania, ove pertanto si generano i temporali maggiormente organizzati.

TEMPORALI SUL NORD ITALIA – Le regioni settentrionali sono quelle che risentono maggiormente degli sbuffi d’aria più fresca umida atlantica, che contrasto con le correnti più calde richiamate dai quadranti meridionali. Ciò ha determinato il facile attecchimento d’instabilità temporalesca, già protagonista nella scorsa notte su parte dei settori alpini, prealpini e pedemontani (ecco un video di fulmini ripresi in Lombardia). Come nelle attese, altri temporali hanno preso vita nelle ultime ore pomeridiane ancora una volta a ridosso dei rilievi alpini, specie sull’Ovest Piemonte e parte settentrionale del Triveneto, ma in sfondamento attualmente anche su parte delle aree pianeggianti. E’ il sintomo di quel peggioramento che si farà maggiormente sentire nelle prossime ore e nella giornata di domenica. Altri disturbi instabili, collegati alla circolazione più tiepida nord-africana, stanno transitando in Sardegna con un corpo nuvoloso che ha generato qualche rovescio temporalesco, ora diretto verso le regioni centrali.

 Nubi compatte in Sardegna, dove si è avuto anche qualche temporale, hanno tenuto molti bagnanti lontano dalla spiaggia: qui siamo a San Teodoro La Cinta. Fonte webcam santeodoroturismo.it

UN PO’ DI CALDO – Appare decisamente più protetto dall’anticiclone il Meridione, dove si fa sentire maggiormente non solo il soleggiamento, ma anche l’influsso delle correnti nord-africane che hanno spinto i termometri fino a punte attorno ai 35 gradi in Sicilia. Caldo destinato ad accentuarsi ancora un pochino per domenica, mentre invece il Centro-Nord avrà a che fare con instabilità più diffusa e temporali e non solo sui rilievi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
luglio-2014-nella-regione-elvetico-insubrica,-fra-record-e-normalita.-parte-i:-le-temperature-del-xxi-secolo

Luglio 2014 nella regione elvetico-insubrica, fra record e normalità. Parte I: le temperature del XXI secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-al-nord,-rovesci-su-alpi-e-qualche-pioggia-in-liguria.-piu-sole-al-centro-sud

Nubi al Nord, rovesci su Alpi e qualche pioggia in Liguria. Più sole al Centro Sud

29 Marzo 2010
cosmo-skymed-la-costellazione-di-satelliti-tutta-italiana-per-l’osservazione-dell’area-mediterranea

COSMO-SkyMed la costellazione di satelliti tutta italiana per l’osservazione dell’Area Mediterranea

2 Aprile 2006
dentro-il-caldo-record-d’agosto!-allarme-meteo-su-durata-e-intensita.-la-fine,-quando?

Dentro il CALDO RECORD d’Agosto! Allarme meteo su durata e intensità. LA FINE, quando?

3 Agosto 2017
esplosione-del-vulcano-soputan,-in-indonesia

Esplosione del vulcano Soputan, in Indonesia

18 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.