• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in stallo: nebbie e nubi basse protagoniste, più sole nella fase centrale e clima mite

di Ivan Gaddari
09 Feb 2011 - 08:20
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-stallo:-nebbie-e-nubi-basse-protagoniste,-piu-sole-nella-fase-centrale-e-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Prosegue l'egemonia anticiclonica, che oltre a determinare condizioni climatiche primaverili, dispensa nebbie, foschie e nubi basse. Le perturbazioni atlantiche, intanto, cominciano a premere sul lato occidentale e si dirigono verso la Penisola Iberica. Fonte immagine EumetSat 2011.
Potremo elencare tutti gli aspetti negativi legati alla permanenza dell’Alta Pressione, ma rischieremo d’annoiarvi perché in fondo in questi giorni avrete letto articoli su articoli descriventi nebbie, foschie, nubi basse, polveri sottili e tepori primaverili. Dipendesse da noi, avremmo scelto ben altri scenari. Siamo a Febbraio, in pieno Inverno, ed anche se la Primavera incombe sarebbe stato meglio se al posto dell’Anticiclone si fosse verificata una maggiore dinamicità.

Siamo costretti ad accontentarci. L’Anticiclone è presente da circa una settimana e mentre inizialmente regalava splendide giornate di sole, ora dispensa nebbie e nubi basse. Rammentate cosa avvenne a Gennaio? La stabilità fu portata da una figura africana, più mite dell’attuale. Le nebbie, in quel periodo, stazionarono sovente per gran parte della giornata. Soprattutto in Val Padana. Ora, invece, nelle ore più calde si diradano. Magari non del tutto, ma qualche raggio di sole si riesce a intravedere anche laddove i banchi si mostrano più fitti.

E’ accaduto nei giorni scorsi, accadrà anche oggi. Inutile dirvi che attualmente la visibilità è fortemente ridotta tra il Veneto e la Romagna ed in particolare sulla Laguna veneta. Nebbia a banchi è presente sull’Emilia e in Lombardia, mentre in Piemonte splende un po’ più di sole. Spostandoci a sud troviamo fitte formazioni nebbiose nel Lazio e localmente nelle valli umbre e toscane. Lungo le coste appaiono visibili nubi basse provenienti dal mare.

Le nubi marittime perseguitano la Liguria, rendendo le giornate grigie e in qualche caso uggiose. Stesso problema in qualche tratto costiero della Sardegna, della Sicilia, sul Salento e nei litorali della Calabria tirrenica. Stamane appaiono presenti nebbie e foschie anche su Marche, Abruzzo e localmente in Molise.

Quel che accadrà nelle prossime ore è risaputo. Il sole, mite, andrà a dissolvere gran parte della nuvolosità presente. Potrebbero persistere parziali annuvolamenti sul nord della Sicilia, nella Sardegna occidentale e verso sera anche su Puglia, Campania e Basilicata.

Le temperature non dovrebbero registrare particolari cambiamenti, salvo un leggero calo delle massime al Sud. Si raggiungeranno comunque valori compresi tra i 15 e i 17 gradi e le punte più alte dovrebbero riguardare la Campania, il Lazio e il Salento.

Per quel che concerne i venti, segnaliamo una blanda circolazione settentrionale nelle regioni Meridionali, che risulterà un po’ più accentuata lungo la Penisola Salentina. Nel resto d’Italia permarrà una ventilazione debole variabile, o localmente assente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dissoluzione-anticiclonica:-i-primi-passi…

Dissoluzione anticiclonica: i primi passi...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-fine-settimana-un’altra-perturbazione-causera-meteo-incerto-a-partire-dal-nord

Nel fine settimana un’altra perturbazione causerà meteo incerto a partire dal Nord

2 Ottobre 2015
veglione-di-san-silvestro-salvo,-a-capodanno-arriva-il-maltempo

Veglione di San Silvestro salvo, a Capodanno arriva il maltempo

29 Dicembre 2012
alta-pressione-in-affanno,-prime-insidie-meteo.-che-ne-sara-del-gelo-russo?

Alta Pressione in affanno, prime insidie meteo. Che ne sarà del gelo russo?

12 Dicembre 2016
accesissima-disputa-tra-l’alta-delle-azzorre-e-il-vortice-scandinavo

Accesissima disputa tra l’Alta delle Azzorre e il Vortice Scandinavo

22 Giugno 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.