• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in ritiro verso ovest e sbilanciato verso nord, mentre prende piede la nuova irruzione artica

di Costantino Meghini
23 Nov 2004 - 21:41
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-ritiro-verso-ovest-e-sbilanciato-verso-nord,-mentre-prende-piede-la-nuova-irruzione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellite Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
L’alta azzorriana, riprende la strada meridiana, spostando i suoi massimi sulla Francia e protendendosi verso nord, contribuendo a favorire una discesa di aria artica sul suo bordo orientale.
Tale massa è ben evidente ad ovest della Scandinavia, in procinto di entrare franca sull’Europa centro orientale.

Attualmente è il fronte freddo che sta generando piogge sul comparto centrale europeo, mentre temperature basse si registrano sulla penisola scandinava, già investita dalle masse fredde con cieli variabili e precipitazione nevose.

Tempo variabile-perturbato anche su Regno Unito interessato dal ramo caldo di un sistema depressionario in pieno Atlantico, sede di situazione depressionarie al momento ben sviluppate, ma bloccate nel loro movimento verso levante dalla velleità costante delle alte pressione ad erigersi a muro, non permettendo alle stesse di penetrare facilmente sul continente, e laddove esse vi riescano, lo strappo viene presto richiuso da una nuova risalita altopressoria, con piogge e temperature miti, mentre la Francia, seppur sede anticiclonica non presenta cieli sereni, ma anche qui vige un regime di variabilità con maggiore soleggiamento al sud, mentre procedendo verso nord il tempo è più capriccioso, ma con temperature che risentono dell’influenza oceanica.

Paradisiache le condizioni sulla penisola iberica, che vive un periodo siccitoso e stabile, sempre protetta dalle figure altopressorie che si susseguono facendo perno proprio su detta area, garantendo un tempo tutto sommato stabile e soleggiato, con quadro termico gradevole seppur nell’entroterra vige già un regime pre-invernale con minime piuttosto basse.

Se ci spostiamo ad est, la situazione è decisamente dominata dalle nubi, con temperature in aumento a causa di venti meridionali, ma pur sempre piuttosto basse, cieli chiusi e precipitazioni nevose sul comparto nordorientale, mentre qualche pioggia su quello più meridionale, dove il quadro termico si presenta decisamente sopra lo zero con punte anche di 10°C.

E veniamo al nostro bacino, caratterizzato da una situazione anticiclonica in declino temporaneo, con presenza di molte nubi dovute al richiamo di correnti meridionali che precedono l’arrivo del fronte freddo ora sull’Europa centrale e legato ad una depressione di 990hpa sul Baltico.

Il tempo resterà improntato ad una certa variabilità, specie sui versanti adriatici e risentiremo di una marcata diminuzione termica, dopo l’aumento avutosi oggi per l’influenza del libeccio, che presto lascerà il posto a correnti settentrionali.

Il raffreddamento sarà comunque temporaneo, e presto l’anticiclone tornerà a ristabilire un regime termico in linea col periodo, riportando cieli poco nuvolosi per almeno 3 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-gelate-nelle-marche!

Forti gelate nelle Marche!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorologia-naif-(vera-o-falsa?)

Meteorologia naif (vera o falsa?)

5 Novembre 2006
temperature-minime-in-leggero-rialzo,-ma-continua-a-far-freddo

Temperature minime in leggero rialzo, ma continua a far freddo

9 Aprile 2015
amarcord:-guido-caroselli,-ultima-trasmissione-previsioni-meteo

Amarcord: Guido Caroselli, ultima trasmissione previsioni meteo

28 Dicembre 2016
terremoto-in-grecia:-scossa-di-magnitudo-6.5-richter-avvertita-al-centro-sud

Terremoto in Grecia: scossa di magnitudo 6.5 Richter avvertita al Centro-Sud

17 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.