• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in pressing da ovest, scemano gli apporti perturbati

di Ivan Gaddari
14 Feb 2014 - 08:14
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-pressing-da-ovest,-scemano-gli-apporti-perturbati
Share on FacebookShare on Twitter

Condizioni di variabilità, con anche degli strascichi instabili evidenti, si riscontra all'estremo Sud. Osservate, ad esempio, com'è minaccioso il cielo sul Messinese. Siamo presso Mili San Marco, con vista sullo Stretto e sulle coste calabre. Fonte webcam Milisanmarco.
Alta Pressione che in questo momento si trova proprio tra il nord Africa e la Spagna, perché una delle tante Basse Pressioni sfornate dalla Depressione d’Islanda tende a scivolare sull’Atlantico Portoghese. Capirete, quindi, quale sia la natura della struttura anticiclonica ed è per questo che nel fine settimana alcune regioni vivranno un anticipo di primavera. Una piccola propaggine si è già affacciata sulla Sardegna, ma diciamo che nel complesso i valori di pressione stanno aumentando considerevolmente un po’ dappertutto.

Il fatto che l’Anticiclone sia ancora defilato ad ovest, ci lascia esposti ad una sostenuta circolazione occidentale che si esplica principalmente coi venti di Maestrale. Venendo a mancare una protezione degna di tal nome, anche nelle ultime ore non sono mancate alcune insidie. Ieri, lo rammentiamo, sul Nord Italia s’è percepita l’influenza di una perturbazione atlantica. L’obbiettivo principale era rappresentato dalle Alpi, ma qualche pioggia è riuscita a propagarsi anche in Val Padana e poi giù in direzione del Centro Sud.

Il Maestrale, lo si è detto pocanzi, ha sospinto delle nubi nelle regioni che si affacciano sul Tirreno ed anche in questa circostanza non è mancata occasione per delle piogge. Nulla a che vedere col maltempo dei giorni scorsi, intendiamoci, ma quel che appare evidente è come il meteo debba sudare le famigerate sette camice per potersi riprendere. Tutt’ora vengono segnalai dei fenomeni proprio all’estremo Sud, laddove potrebbero insistere anche nelle prossime ore – soprattutto sulla Puglia Salentina, sulle coste calabre che danno sul Tirreno e nel nord della Sicilia. Qui, tra l’altro, i venti rimarranno sostenuti da nw.

Altrove prevalenza di bel tempo, coi cieli che si manterranno in genere sereni o poco nuvolosi. Solo su ovest Alpi, Valle d’Aosta compresa, vi sarà un peggioramento indotto dall’ennesimo impulso perturbato atlantico. La quota neve subirà un rialzo, portandosi al di sopra dei 1800 metri. In serata qualche debole precipitazione sembra in grado di estendersi anche ai rilievi della Lombardia e del Trentino Alto Adige. Verranno interessati più facilmente i crinali confinali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-caldo-alle-svalbard!

Che caldo alle Svalbard!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brucia-l’europa-orientale,-fino-a-40°c-a-jaskul,-in-russia

Brucia l’Europa orientale, fino a 40°C a Jaskul, in Russia

17 Agosto 2008
estate-2019-un-mix-di-fenomeni-meteo-estremi

Estate 2019 un mix di FENOMENI METEO ESTREMI

6 Settembre 2019
ophelia-si-sfalda-in-canada,-ma-la-tempesta-tropicale-rita-e-gia-sulle-bahamas

Ophelia si sfalda in Canada, ma la tempesta tropicale Rita è già sulle Bahamas

19 Settembre 2005
nowcasting-–-incremento-dell’energia-convettiva-sul-tirreno

Nowcasting – Incremento dell’energia convettiva sul Tirreno

4 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.