• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in piena forma, tiene ancora a distanza la minaccia atlantica

di Mauro Meloni
19 Ott 2012 - 20:47
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-piena-forma,-tiene-ancora-a-distanza-la-minaccia-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta della costa di Stintino, sul nord-ovest della Sardegna: su queste zone della costa lo scirocco ha portato temperature prossime ai 30 gradi. Fonte webcam www.roccarujavip.com

anticiclone in piena forma tiene lontani fronti perturbati 24961 1 2 - Anticiclone in piena forma, tiene ancora a distanza la minaccia atlantica
MALTEMPO CONFINATO AD OVEST – Si sta sempre più consolidando una situazione di blocco sullo scenario europeo, fra una saccatura nord-atlantica protesa sull’Europa Occidentale ed un promontorio anticiclonico che si slancia dal Nord Africa verso il Mediterraneo e gran parte del comparto centro-orientale del Continente. I sistemi perturbati da ovest non riescono a sfondare verso levante, proprio per effetto della presenza dell’anticiclone. In questo modo il maltempo perturbato tende ad accanirsi sulle stesse zone: in particolare forti temporali e piogge persistenti stanno colpendo in modo pesante alcune aree orientali della Spagna, dove si trova il ramo più attivo della perturbazione entro il quale si vengono a scontrare masse d’aria fresche oceaniche con quelle molto più calde ed umide di matrice afro-mediterranea.

S’IRROBUSTISCE L’ALTA PRESSIONE – Gran parte dell’Europa centro-orientale appare priva di nubi per effetto del predominio dell’alta pressione, con generali condizioni di stabilità che lasciano solo spazio a foschie, nebbie e nubi basse nelle ore più fredde. La stessa cosa accade sull’Italia, che risente appieno della presenza dell’alta pressione: solo qualche innocua velatura riesce a sfondare da ovest, ma ben più significative sono le nebbie e le dense foschie soprattutto in Val Padana, per effetto della calma indotta dall’alta pressione. Il nostro Paese si trova sul bordo occidentale del campo anticiclonico e pertanto risente dei flussi miti sciroccali che investono più direttamente le due Isole Maggiori, apportando nubi basse sui versanti montuosi esposti ma anche temperature ben sopra la norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
foehn-a-nord-delle-alpi,-caldo-esagerato-con-picchi-di-29-gradi

Foehn a nord delle Alpi, CALDO ESAGERATO con picchi di 29 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi,-maltempo-verso-il-sud-italia.-rischio-nubifragi

Meteo OGGI, MALTEMPO verso il Sud Italia. Rischio NUBIFRAGI

16 Luglio 2019
inizia-l’estate,-l’antartide-va-sotto-ai-40-°c

Inizia l’estate, l’Antartide va sotto ai -40 °C

2 Dicembre 2007
27-luglio-eclissi-di-luna-da-record,-spettacolo-in-cielo-magnifico

27 Luglio ECLISSI DI LUNA DA RECORD, spettacolo in cielo magnifico

27 Luglio 2018
meteo-genova:-ventoso-a-tratti,-qualche-acquazzone.-poi-migliora-e-diventa-caldo

Meteo GENOVA: ventoso a tratti, qualche acquazzone. Poi migliora e diventa caldo

23 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.