• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in grande spolvero, ma le prime nubi sfondano sulle Alpi

di Mauro Meloni
08 Nov 2012 - 20:19
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-grande-spolvero,-ma-le-prime-nubi-sfondano-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Cielo a pecorelle, si affacciano le prime nubi sulle Alpi come mostra chiaramente questa panoramica nell'area dolomitica di Moena. Fonte webcam www.dolomitiwebcam.com

anticiclone prime nubi sfondano sul nord italia 25195 1 2 - Anticiclone in grande spolvero, ma le prime nubi sfondano sulle Alpi
SCUDO ANTICICLONICO SUL MEDITERRANEO – Buona parte del bacino del Mediterraneo gode dell’influenza di un promontorio di alta pressione con radici sull’entroterra nord-africano: l’influenza del campo anticiclonico si può ben individuare per quell’ampia area libera da nubi, che riguarda anche l’Italia. La risalita dell’alta pressione dalle latitudini sub-tropicali è una conseguenza della lacuna depressionaria posizionata sull’Atlantico Portoghese, a cui si lega un vasto ammasso perturbato che apporta maltempo per il momento limitatamente alla Penisola Iberica. Questa area perturbata iberica appare isolata rispetto alle perturbazioni in transito a latitudini più elevate, convogliate dalla Depressione d’Islanda

NUBI IN AUMENTO SUL NORD ITALIA – Le condizioni di bel tempo hanno prevalso un po’ su tutto il nostro Paese ed il sole è tornato a splendere anche sull’estremo Sud, dove nella giornata di mercoledì era transitato un fronte freddo con piogge e temporali. La tregua soleggiata imposta dall’anticiclone mostra però già le prime incertezze: in particolare il raggio d’azione della cupola stabilizzante coinvolge più direttamente il Centro-Sud, mentre il Nord è ai margini. Non a caso le zone alpine e prealpine sono state raggiunte da velature e stratificazioni sterili: questa nuvolaglia non rappresenta altro che i primi passi di un peggioramento, connesso ad un cambio di circolazione che vedrà affluire aria più temperata ed umida dai quadranti meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossima-settimana:-rischio-forte-maltempo-all’estremo-sud-ed-isole

Prossima settimana: rischio FORTE MALTEMPO all'estremo Sud ed Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-molto-mite:-l’ottobrata-vista-con-lo-zero-termico

Meteo molto mite: l’ottobrata vista con lo Zero Termico

9 Ottobre 2019
temperature-estreme-in-europa:-dal-mediterraneo-alla-russia-oltre-50-gradi-di-differenza

Temperature estreme in Europa: dal Mediterraneo alla Russia oltre 50 gradi di differenza

19 Ottobre 2014
compaiono-nubi-su-coste-liguri-e-tirreniche

Compaiono nubi su coste liguri e tirreniche

11 Aprile 2015
il-dominio-anticiclonico-si-fa-convincente:-torna-l’estate

Il DOMINIO ANTICICLONICO si fa convincente: torna l’estate

16 Luglio 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.