• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone in avvicinamento, ancora troppo ad ovest: l’instabilità martella il Centro-Sud

di Mauro Meloni
10 Set 2010 - 18:22
in Senza categoria
A A
anticiclone-in-avvicinamento,-ancora-troppo-ad-ovest:-l’instabilita-martella-il-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica vivace soprattutto in mare aperto, sul Tirreno Meridionale. Immagine a cura di www.blitzortung.org
Cuore del Mediterraneo alle prese con forte instabilità: si tratta di un’azione ciclonica davvero tenace, che non intende levare le tende facilmente. I violenti temporali che hanno colpito ieri parte del Sud Italia hanno lasciato ferite indelebili, come l’alluvione lampo che ha sconvolto qualche zona della Costiera Amalfitana. Trattandosi d’eventi così localizzati, spesso è difficile stabilire l’entità di episodi di maltempo così estremi: in base alle rilevazioni delle centraline meteo, non si sono avute piogge superiori ai 120 millimetri che, se cadute in un lasso di tempo estremamente ristretto, sono comunque in grado di determinare conseguenze così nefaste.

anticiclone ancora troppo ad ovest temporali martellano il centro sud 18709 1 2 - Anticiclone in avvicinamento, ancora troppo ad ovest: l'instabilità martella il Centro-Sud
Non si tratta certo di un episodio di maltempo intenso circoscritto in quest’inizio di settembre: precipitazioni molto violente, causate da linee temporalesche autorigeneranti hanno colpito anche la Liguria nella notte fra il 7 e l’8 settembre e, prima ancora, era stato di nuovo il Sud, soprattutto la Calabria, a risentire di nubifragi piuttosto violenti. Ora una tregua è finalmente all’orizzonte: sta prendendo vigore l’anticiclone ad ovest dell’Italia, con condizioni meteo stabili e soleggiate tra la Penisola Iberica e la Francia. Un contributo d’aria nord-africana accompagna l’espansione dell’alta pressione, tanto da riportare un clima pienamente estivo sul sud della Spagna, ove si sono misurati picchi di temperatura di 35 gradi. Nel contempo si è invece indebolito l’anticiclone scandinavo, per l’azione ormai incombente della parte avanzata di una nuova depressione tra l’Islanda e la Scozia.

L’alta pressione proverà ad impadronirsi dell’Italia, attualmente ancora alle prese con la viva circolazione instabile accompagnata da un perno ciclonico in quota sul Tirreno Centro-Meridionale, ove vediamo la maggiore attività temporalesca delle ultime ore: quando i temporali diurni si mostrano così vivaci sul mare aperto più che sulla terraferma, questo in genere significa che della stagione estiva è ormai rimasto ben poco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-e-sfiancata,-pero-produrra-ancora-dei-rovesci-al-sud-e-in-sicilia

La perturbazione è sfiancata, però produrrà ancora dei rovesci al Sud e in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia,-grosso-meteorite-solca-il-cielo-notturno

Russia, grosso meteorite solca il cielo notturno

1 Dicembre 2014
meteo-centro-italia:-ben-presto-parecchio-caldo,-fino-a-35°c

Meteo Centro Italia: ben presto parecchio caldo, fino a 35°C

17 Giugno 2018
piogge-in-intensificazione-sul-nordovest

Piogge in intensificazione sul Nordovest

11 Maggio 2016
caldo-tanto,-soprattutto-nel-weekend.-pero-ci-saranno-dei-temporali,-e-non-solo-al-nord

Caldo tanto, soprattutto nel weekend. Però ci saranno dei temporali, e non solo al Nord

8 Luglio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.