• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone fra Isole Britanniche e Baltico, non frena l’instabilità su gran parte d’Europa

di Mauro Meloni
14 Apr 2010 - 20:32
in Senza categoria
A A
anticiclone-fra-isole-britanniche-e-baltico,-non-frena-l’instabilita-su-gran-parte-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La neve in quota al Santuario di Monte Lussari (1789 metri), nei pressi di Tarvisio. Immagine tratta dalla webcam di promotur.org^^^^^Scorcio della spiaggia di Mondello, a Palermo, sotto un cielo cupo con nubi pesanti di pioggia. Immagine webcam tratta da https://www.albaria.com
L’alta pressione continua ad occupare stabilmente le alte latitudini e, nonostante l’arretramento dei massimi barici in Atlantico, riesce ad abbracciare con la propria porzione orientale le Isole Britanniche ed il Baltico. La nuvolosità che s’intravede sul Regno Unito è di scarsa consistenza, essendo frutto di una debole circolazione fresca ed umida orientale in scorrimento lungo il bordo meridionale dello stesso anticiclone.

Il cuore del Continente Europeo resta nel frattempo influenzata da una circolazione ciclonica a carattere instabile, che ha favorito frequenti rovesci persino temporaleschi su parte della Germania, sull’Austria, sulla Slovacchia, sull’Ungheria e sulla Slovenia. Questo nucleo instabile ha interessato anche le zone alpine del Nord-Est dell’Italia, mentre le regioni meridionali e le Isole hanno dovuto fare i conti con un fronte perturbato generato dalla confluenza fra l’aria mite africana e quella più fresca continentale, la stessa che negli ultimi giorni ha determinato un clima generalmente fresco per il periodo. Il richiamo africano si è fatto più consistente sulla Penisola Iberica, risucchiato da una vicina area ciclonica collocata al largo del Portogallo.

anticiclone fra isole britanniche e baltico instabilita su gran parte d europa 17794 1 2 - Anticiclone fra Isole Britanniche e Baltico, non frena l'instabilità su gran parte d'Europa
Il freddo fuori stagione insiste sulle zone alpine, con temperature che hanno ancora faticato a portarsi oltre gli zero gradi, persino in pieno giorno, nelle località alpine poste attorno ai 2000 metri. Spruzzate di neve hanno continuato a cadere anche a quote più basse sui settori alpini orientali, rimpinguando gli apporti nevosi già caduti nei giorni scorsi.

anticiclone fra isole britanniche e baltico instabilita su gran parte d europa 17794 1 3 - Anticiclone fra Isole Britanniche e Baltico, non frena l'instabilità su gran parte d'Europa
In genere tutto il Centro-Nord ha potuto godere di maggiore stabilità, anche se qualche annuvolamento di una certa consistenza ha interessato i rilievi appenninici tosco-emiliani e, nelle ultime ore, i settori settentrionali montuosi del territorio marchigiano. Discorso differente per quanto attiene le regioni meridionali e le due Isole Maggiori, ove ha agito un sistema frontale di matrice nord-africana, le cui precipitazioni hanno interessato in misura più consistente le zone meridionali della Sardegna, la Sicilia e localmente le zone interne della Calabria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-persistente-in-mongolia,-storico-record-di-30-gradi-a-baguio,-filippine

Gelo persistente in Mongolia, storico record di 30 gradi a Baguio, Filippine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-weekend-novembrino:-freddo-invernale-su-tutta-italia,-con-deboli-nevicate-su-medio-e-basso-adriatico

Primo weekend novembrino: freddo invernale su tutta Italia, con deboli nevicate su medio e basso Adriatico

30 Ottobre 2006
meteo:-caldo-soffocante,-ma-ci-sono-importanti-novita
News Meteo

Meteo: caldo soffocante, ma ci sono importanti novità

1 Ottobre 2024
meteo-di-inizio-settimana-ecco-il-grande-freddo,-neve-sulle-coste

Meteo di inizio settimana ecco il GRANDE FREDDO, neve sulle coste

23 Marzo 2020
cuneo-anticiclonico-devia-il-fronte-occluso-sulla-germania,-si-moltiplicano-gli-scontri-termici

Cuneo anticiclonico devia il fronte occluso sulla Germania, si moltiplicano gli scontri termici

4 Luglio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.