• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone defilato ad ovest, porte spalancate all’Autunno

di Ivan Gaddari
13 Set 2013 - 13:16
in Senza categoria
A A
anticiclone-defilato-ad-ovest,-porte-spalancate-all’autunno
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone defilato ad ovest porte spalancate all autunno 29163 1 1 - Anticiclone defilato ad ovest, porte spalancate all'Autunno
Settembre, tra estate e autunno:
un mese transitorio, è risaputo, e mai come quest anno sembra voler rispettare tale nomea. In Europa compaiono le prime, grosse perturbazioni atlantiche, mentre in Italia si alternano fasi di bel tempo e passaggi instabili. Solitamente accade che le piogge coinvolgano anzitutto le regioni settentrionali, per poi distendersi gradualmente verso sud. Le correnti occidentali prendono il sopravvento, magari intervallate da qualche sprazzo settentrionale decisamente più fresco, o magari da temporanee rimonte anticicloniche capaci di riportarci un po’ d’estate. Un mese, per intenderci, mutevole e in grado di offrirci le più svariate soluzioni previsionali. Un sunto di quel che è accaduto in questo primo scorcio mensile.

Surplus termico e nubifragi:
pur in presenza di una variabilità stagionali assolutamente normale, non mancano quegli eccessi termici che c’hanno accompagnati per lunghi tratti dell’estate e che nell’ultimo decennio hanno confermato un cambiamento climatico sostanziale – a prescindere dalle sue cause. Il surplus termico delle acque superficiali mediterranee, dettate dalle incursioni africane estive – soprattutto ad agosto – fa sì che in presenza anche del più piccolo refolo d’aria fresca si sviluppino enormi temporali. E’ quel che è successo nella prima decade di settembre ed è quello che accadrà presumibilmente anche nei prossimi giorni. Anche ieri, a seguito dell’afflusso fresco dai quadranti settentrionali, abbiamo registrato forti nubifragi in alcune zone del sud Italia.

Altre perturbazioni atlantiche:
la configurazione che si sta creando – e che descriveremo a breve nei dettagli – sta gettando le basi per ulteriori apporti precipitativi in seno al nostro Paese. Il primo della serie giungerà domenica e avrà degli effetti presumibilmente notevoli. Il surplus termico di cui s’è discusso pocanzi potrebbe fornire quell’energia potenziale necessaria a tramutare una semplice perturbazione in una vigorosissima ondata di maltempo.

L’Alta delle Azzorre:
rammenterete che si parlò del ruolo anticiclonico già lunedì scorso e l’argomento fu ripreso anche mercoledì. Si discusse in modo approfondito della sua collocazione e dell’aspra disputa – tutt’ora in atto – tra i vari modelli matematici di previsione. Quel che emerge oggi, dopo aver osservato attentamente le diverse proiezioni, è una sorta di allineamento nel posizionare l’Anticiclone sull’Europa occidentale.

La Depressione Islandese:
oltre al ruolo dell’Alta delle Azzorre sarà interessante valutare anche l’evoluzione della struttura ciclonica islandese. Dopo essersi approfondita, notevolmente, nella porzione d’oceano compresa tra l’Islanda e il Regno Unito, sembra destinata a spostarsi verso est. Da lì dovremo capire se andrà ad impattare sulla Mitteleuropa, magari estendendosi lungo l’asse franco-iberico sfruttando la presenza di una goccia fredda sul nord Africa, o se andrà a morire in loco riuscendo comunque ad apportare una certa influenza instabile fin sulle nostre regioni.

Ipotesi estreme:
torniamo sull’argomento perché sembrano crescere, seppur in percentuale minima, le quotazioni relative ad un approfondimento ciclonico sull’Europa centrale e successivamente nel cuore del Mediterraneo. Se così fosse, quella che il collega Meschiari definisce “Tempesta Equinoziale” andrebbe a realizzarsi. Ma non possiamo trascurare un’altra eventualità, ovvero la maggiore ingerenza anticiclonica verso est e pertanto un periodo di stabilità tardo estiva che andrebbe a regalare scampoli di bel tempo e clima gradevole.

Focus: evoluzione sino al 26 settembre 2013
Sabato assisteremo al temporaneo miglioramento del tempo, indotto dall’espansione di una propaggine anticiclonica verso est. Tregua che durerà neppure 24 ore, perché fin dalle prime ore domenicali arriveranno nuove piogge sul nordovest. La perturbazione atlantica irromperà sulla scena rapidamente, così come altrettanto rapidamente lascerà le nostre regioni. Ma nel suo tragitto siamo certi che causerà una roboante ondata di maltempo, al punto che su alcune regioni potrebbero ripresentarsi violentissimi temporali e nubifragi. Lunedì, poi, ecco giungere nuovamente la propaggine anticiclonica con guarigione delle condizioni meteorologiche fin dal mattino.

E’ evidente una spiccata variabilità autunnale che ci accompagnerà anche nel periodo successivo, intervallando presumibilmente ulteriori impulsi perturbati a brevi pause anticicloniche. L’analisi modellistica comparata propende per crescenti apporti precipitativi nel corso dell’ultima decade, il ché significa una maggiore ingerenza atlantica e un autunno smanioso di imporsi sulla scena europea.

Evoluzione sino al 01 ottobre 2013
autunno che potrebbe irrompere con maggiore decisione sul finire di settembre, quando peraltro non escludiamo che possa affacciarsi la prima incursione artica stagionale.

In conclusione.
Un autunno che sembra voler ingranare rapidamente la quinta marcia, ma che almeno in questi prossimi giorni dovrà affrontare la tenace resistenza dell’Alta delle Azzorre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-sulle-alpi:-ecco-cosa-accadeva-un-anno-fa

NEVE SULLE ALPI: ecco cosa accadeva un anno fa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa:-il-gelo-raggiunge-anche-la-florida

USA: il gelo raggiunge anche la Florida

5 Febbraio 2009
meteo-estremo-ad-algeri,-nubifragio-e-apocalisse-di-grandine!

Meteo estremo ad Algeri, nubifragio e apocalisse di grandine!

24 Settembre 2019
alluvione-in-piemonte-situazione-grave-a-novi-ligure-e-dintorni.-ultimi-video

Alluvione in Piemonte. Situazione grave a Novi Ligure e dintorni. Ultimi video

13 Ottobre 2014
milano,-e-arrivata-la-pioggia

MILANO, è arrivata la pioggia

30 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.