• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone che spinge, ma i rovesci pomeridiani resistono per l’intero weekend

di Ivan Gaddari
08 Giu 2007 - 12:02
in Senza categoria
A A
anticiclone-che-spinge,-ma-i-rovesci-pomeridiani-resistono-per-l’intero-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 9 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 10 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani, sabato, vedrà un progressivo aumento della pressione sui settori occidentali della nostra Penisola, complice l’avanzata di un promontorio anticiclonico subtropicale, pertanto dal cuore caldo, verso la Penisola Iberica e le Isole Baleari. Al Sud permarrà ancora la blanda azione ciclonica pregressa, in fase di attenuazione, che determinerà instabilità sparsa fin verso i settori Settentrionali appenninici. Rovesci anche su Alpi e Prealpi.

Tra domenica e lunedì è atteso un progressivo rinforzo dell’alta pressione, tuttavia interesserà con maggiore decisione i settori Centro Meridionali dello stivale. Al Nord avremo invece l’ingresso, in quota, di umide correnti Sudoccidentali, alimentate da una vasta struttura ciclonica tra Penisola Iberica e Golfo di Biscaglia. Tali correnti manterranno viva l’instabilità pomeridiana, che localmente potrà interessare anche l’Appennino.

Validità 09 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione Nord africana da Sudovest porterà condizioni di spiccata stabilità. Ancora possibili rovesci in genere su area alpina e prealpina. Fenomeni comunque assai limitati a Val d’Aosta, ovest Piemonte, Alpi Liguri e Alpi Lombarde di confine. Nelle rimanenti zone condizioni prevalentemente soleggiate per tutto l’arco della giornata.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore aumento, debole caldo in pianura.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina lascerà posto ad incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana. Possibili rovesci e qualche temporale in tutta l’area alpina e prealpina dell’alto Adige e alto Veneto. Localmente verso vallate circostanti. Altrove cielo poco nuvoloso.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore incremento. Caldo sulla pianura emiliana.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico proveniente da Sudovest condurrà alla stabilità, ma possibili ancora frequenti addensamenti durante le ore pomeridiane. Locali annuvolamenti termo convettivi potranno interessare la dorsale Appenninica, moderata la probabilità di fenomeni associati.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze vivaci nelle ore diurne.
Temperatura: in ulteriore leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: poche variazioni bariche previste, stabilità mattutina e decisi addensamenti pomeridiani. Cumuli sparsi ad evoluzione diurna sulla dorsale Appenninica daranno vita a rovesci e locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico da sudovest in rafforzamento non causerà ancora la cessazione totale di residua instabilità. Cielo inizialmente poco nuvoloso, ma con annuvolamenti intensi fra Basilicata e Calabria, con associate locali precipitazioni. Nel pomeriggio sviluppo di torri cumuliformi lungo la dorsale Appenninica, con fenomeni piuttosto diffusi su Campania, e ancora Basilicata e Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

ISOLE
Tempo: il rafforzamento del cuneo anticiclonico garantirà prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Insorgenza di cumulogenesi pomeridiana sui rilievi interni della Sicilia, con possibili piovaschi su entroterra centro-orientale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Prevarranno le brezze al pomeriggio sottocosta.
Temperatura: stabile.

anticiclone che spinge ma i rovesci pomeridiani resistono per lintero weekend 9061 1 2 - Anticiclone che spinge, ma i rovesci pomeridiani resistono per l'intero weekend
Validità 10 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un ulteriore incremento della pressione in quota, tuttavia persisterà dell’instabilità nelle ore centrali del giorno. Addensamenti cumuliformi sono attesi su Alpi e Prealpi, ove saranno possibili rovesci e qualche temporale. Locali sconfinamenti in vallate circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, ma addensamenti consistenti al pomeriggio. Ancora altamente probabili rovesci e qualche temporale pomeridiano, in particolare su settori alpini e prealpini ma in sconfinamento verso vallate e localmente pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione dal nord Africa garantirà condizioni di generale stabilità atmosferica. Locali addensamenti pomeridiani su zone interne appenniniche. Rischio d’isolati rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno al mattino, locali addensamenti durante il pomeriggio. Cumuli previsti su Appennino abruzzese e marchigiano, specie i settori orientali, ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico di matrice subtropicale determinerà condizioni di meteo stabile, soleggiato, particolarmente mite. Locali addensamenti pomeridiani ma assenza di fenomeni signficativi, salvo rovesci isolati su Appennino campano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

ISOLE
Tempo: persisteranno condizioni di spiccata stabilità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

Validità 11 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: alta pressione protagonista della giornata, ma deboli infiltrazioni umide in quota porteranno instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini daranno vita a rovesci e qualche temporale, localmente fin verso la pianura Lombarda.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: senza variazione significativa.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina verrà sostituita da frequente attività termo convettiva pomeridiana. I rovesci e qualche temporale, localmente moderato, interesseranno al pomeriggio un po’ tutta l’area alpina e prealpina, con sconfinamenti verso valli e pianura veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: dominio anticiclonico Nord Africano porterà condizioni di spiccata stabilità. Residui addensamenti pomeridiani in Appennino, locali rovesci su basso Lazio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Sud Sudovest.
Temperatura: in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso. Degli addensamenti pomeridiani potranno dar vita a dei rovesci e qualche temporale su Appennino Abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: alta pressione subtropicale che andrà rafforzandosi ulteriormente, garantendo condizioni di decisa stabilità. Tuttavia, al pomeriggio, locali addensamenti cumuliformi potranno portare dei rovesci tra Basilicata e Puglia nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento nel valore diurno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cammino-settimanale-governato-da-alta-pressione-al-centro-sud,-instabilita-pomeridiana-al-nord

Cammino settimanale governato da alta pressione al Centro Sud, instabilità pomeridiana al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-esagerato-in-gran-bretagna,-ben-32-gradi-a-glasgow:-e-il-nuovo-record

Caldo esagerato in Gran Bretagna, ben 32 gradi a Glasgow: è il nuovo record

29 Giugno 2018
meteo-7-giorni:-perturbazioni-in-serie,-ancora-pioggia-e-neve-a-quote-basse

Meteo 7 giorni: PERTURBAZIONI in serie, ancora PIOGGIA e NEVE a quote basse

15 Novembre 2019
meteo-estremo-nel-nord-europa,-atteso-ciclone-autunnale.-norvegia,-alluvione

Meteo estremo nel Nord Europa, atteso ciclone autunnale. Norvegia, alluvione

1 Ottobre 2017
una-calda-e-umida-giornata-estiva-puo-dare-origine-ad-un-temporale-di-calore

Una calda e umida giornata estiva può dare origine ad un temporale di calore

8 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.