• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone cede lo scettro, si rivedono le perturbazioni atlantiche

di Ivan Gaddari
26 Nov 2014 - 08:31
in Senza categoria
A A
anticiclone-cede-lo-scettro,-si-rivedono-le-perturbazioni-atlantiche
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Dopo i cenni dell’invecchiamento anticiclonico, ovvero nebbie e nubi basse, nella giornata di ieri abbiamo assistito alla comparsa dei primi fenomeni. Più o meno a quest’ora si focalizzava l’attenzione sui temporali in graduale avanzamento dalla Costa Azzurra e sulla Corsica, temporali che in seguito andarono ad interessare principalmente la Liguria e occasionalmente la Sardegna.

Osservando l’immagine satellitare odierna possiamo senz’altro sancire una disfatta pressoché totale della struttura anticiclonica. Venendo a mancare il supporto caldo-umido, le temperature perderanno alcuni gradi ma va detto che la ventilazione meridionale manterrà comunque un quadro termico non di certo consono all’autunno inoltrato.

Il fresco, se tale lo si può definire, si farà sentire marginalmente al Nord dove si faticherà a superare i 10°C. Da tale scenario andranno escluse le aree costiere e la Liguria. Procedendo verso sud avremo un clima ben più mite, con punte di oltre 16°C sui litorali tirrenici e di 18-20°C nelle due Isole Maggiori. Le minime avranno un andamento opposto: aumenteranno. Un aumento che andrà a controbilanciare i valori diurni, confermando un’anomalia termica perdurante.

Ma veniamo al maltempo. Ciò che appare evidente è la destabilizzazione in atto, certificata dalla comparsa di numerosissimi temporali. Li osserviamo sul Tirreno e soprattutto a ridosso della Sicilia. Questi ultimi dovrebbero raggiungere le coste, causando un vivace peggioramento e dal pomeriggio dovrebbero estendersi in direzione delle regioni ioniche.

Vi saranno degli scrosci di pioggia importanti anche sulle tirreniche e pioverà in varie regioni del Nord, ma qui risulteranno più deboli e che dovrebbero faticare a raggiungere le Alpi. In serata, infine, appare probabile un nuovo peggioramento su settori alpini occidentali, Valle d’Aosta e Ponente Ligure.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-alla-conquista-del-tirreno

Temporali alla conquista del Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svizzera-in-ginocchio-per-il-maltempo:-frane,-allagamenti-e-una-vittima

SVIZZERA in ginocchio per il maltempo: frane, allagamenti e una vittima

3 Maggio 2013
fiammata-africana-con-culmine-nel-week-end:-attesi-oltre-30-gradi

Fiammata africana con culmine nel week-end: attesi oltre 30 gradi

25 Settembre 2013
ancora-notevole-l’innevamento-del-canada-sudorientale

Ancora notevole l’innevamento del Canada sudorientale

1 Aprile 2008
imminente-ingresso-perturbato,-precipitazioni-a-partire-dalle-alpi

Imminente ingresso perturbato, precipitazioni a partire dalle Alpi

18 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.