• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone anomalo, mite, ammazza piogge: l’ultimo mese è stato terribile

di Ivan Gaddari
10 Dic 2015 - 09:55
in Senza categoria
A A
anticiclone-anomalo,-mite,-ammazza-piogge:-l’ultimo-mese-e-stato-terribile
Share on FacebookShare on Twitter

Vorremmo trattare l’argomento in modo semplice, diretto, sempre troppi tecnicismi. Ma ci perdonerete se all’interno dell’articolo troverete alcuni aspetti che necessitano di riferimenti specifici, altrimenti non sintetizzabili. Diciamo che già dal titolo si ha un’idea del sentimento diffuso che regna tra gli amatori e i professionisti della meteo. Il tempo anticiclonico, se dura troppo, oltre che rappresentare un problema gravissimo abbatte l’entusiasmo dei più e riduce al lumicino gli spunti di discussione.

Quando piove troppo ci si lamenta, quando invece non piove sembra che tutto sia normale. Ma non lo è. Anche gli amanti del sole e del clima mite dovranno farsene una ragione: l’Anticiclone se ne deve andare, punto e basta. O pagheremo conseguenze incalcolabili nei mesi venturi. Qui in Italia, come del resto in Spagna e in altre zone d’Europa, è da un mese che si ha a che fare con l’Alta Pressione. La figura che segue ci dà un’idea delle marcate anomalie positive all’altezza di geopotenziale di 500 hPa (diciamo grossomodo a oltre 5000 metri d’altitudine) rispetto al trentennio di riferimento 1981-2010. Lasciamo perdere numeri e quant’altro: sappiate soltanto che la colorazione dal verde al rosso rappresenta anomalie positive crescenti. Gran parte d’Italia si trova all’interno dell’arancio, quindi tra le anomalie più consistenti.

anticiclone anomalo mite ammazza piogge ultimo mese terribile 41376 1 1 - Anticiclone anomalo, mite, ammazza piogge: l'ultimo mese è stato terribile

I periodi anticiclonici sono comuni in inverno, questo va detto, ma non tra novembre e inizio dicembre quando invece dovrebbe piovere e piovere a volontà. La peggior notizia di tutte è che recenti studi scientifici collegano la maggiore potenza e persistenza dell’anticiclone subtropicale col cambiamento climatico e il riscaldamento globale… Significa che tali periodi potrebbero rappresentare, in futuro, la normalità.

Ora, se è vero che il bel tempo può far piacere, è altrettanto vero che la staticità atmosferica e la carenza di piogge recano più danni che benefici. Quindi, fate un po’ voi…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-ghiacciai-dell’artico-si-stanno-sciogliendo-a-velocita-doppia-rispetto-al-passato

I ghiacciai dell'Artico si stanno sciogliendo a velocità doppia rispetto al passato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-hagibis-verso-il-giappone,-allarme-meteo-sulle-coste-meridionali

Tifone Hagibis verso il Giappone, allarme meteo sulle coste meridionali

9 Ottobre 2019
truppe-atlantiche-avanzano-sull’italia.-nuove-piogge-in-arrivo

Truppe atlantiche avanzano sull’Italia. Nuove piogge in arrivo

12 Febbraio 2007
netto-ricambio-d’aria,-il-caldo-diverra-un-ricordo-ad-opera-della-ventosa-circolazione-settentrionale

Netto ricambio d’aria, il caldo diverrà un ricordo ad opera della ventosa circolazione settentrionale

8 Agosto 2011
temperature-in-discesa-al-nord,-tepore-al-sud:-che-divario

TEMPERATURE in discesa al Nord, tepore al Sud: che divario

19 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.