• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone al top della forma, ma comincerà a mostrarsi sofferente il prossimo weekend

di Ivan Gaddari
23 Ago 2011 - 11:18
in Senza categoria
A A
anticiclone-al-top-della-forma,-ma-comincera-a-mostrarsi-sofferente-il-prossimo-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Domani, mercoledì, non si prevede alcuna sostanziale variazione. Continuerà a far caldo, anzi, caldissimo. Anche sulle Alpi ci sarà spazio per pochi temporali, limitati alle zone più occidentali.^^^^^Nel fine settimana andremo incontro a un lieve indebolimento della struttura anticiclonica. Farà un po' meno caldo e sulle Alpi si cominceranno a verificare temporali più consistenti.
La luce in fondo al tunnel? Forse. Nei modelli si continua a intravedere la resa anticiclonica a cavallo tra fine Agosto e i primi giorni di Settembre. Tuttavia è importante comprendere se si tratta di emissioni puramente statistiche – considerando che il 1 Settembre comincerà l’Autunno meteorologico – o se invece al loro interno c’è davvero un fondo di verità.

Analizzando la disposizione delle Alte e Basse pressioni in Europa, riteniamo che le proiezioni siano in un certo qual modo veritiere. Quel che ci consente d’essere ottimisti e la modifica nella disposizione delle perturbazioni Atlantiche. Attualmente sono costrette a scorrere sull’Europa centro settentrionale per il semplice fatto che la cupola anticiclonica è riuscita a districarsi al di là delle Alpi.

Nei prossimi giorni, invece, l’ampia struttura ciclonica stazionante in vicinanza del Regno Unito potrebbe compiere passi significativi in direzione ovest. Non solo. In suo aiuto dovrebbe giungere un’altra depressione in formazione sulla Penisola Scandinava e alimentata da aria ben più fredda proveniente dall’Artico.

Un’azione a tenaglia, che dovrebbe facilitare un indebolimento della struttura anticiclonica ma non della sua completa disfatta. Di questi tempi, però, una perdita della vigoria è un passo imprescindibile per arrivare ad un cambio circolatorio significativo. Cambio che sembra prospettarsi nella prima settimana di Settembre, allorquando le perturbazioni atlantiche potrebbero aprirsi un ampio varco verso il Mediterraneo.

anticiclone al top della forma primi cenni di sofferenza il prossimo weekend 21199 1 2 - Anticiclone al top della forma, ma comincerà a mostrarsi sofferente il prossimo weekend
I cenni dell’invecchiamento anticiclonico si osserveranno anzitutto nelle regioni Settentrionali. Il Nord Italia sarà la prima area peninsulare a registrare una lieve flessione termica. Quando? Tra giovedì e venerdì. Le iniezioni d’aria umida potrebbero produrre un aumento dell’instabilità diurna sui principali rilievi, soprattutto sul comparto centro occidentale. Sul Piemonte, ad esempio, i temporali potrebbero riuscire a propagarsi alle aree pedemontane, se non addirittura nelle pianure più a nord.

Nelle altre regioni si dovrà pazientare qualche giorno in più. Anche se le temperature cominceranno a diminuire, si manterranno al di sopra della norma un po’ dappertutto. Per intenderci, i 30 gradi saranno assicurati e su moltissime città non si faticherà a raggiungere punte di 35-36 gradi.

Tra oggi, mercoledì e giovedì continuerà a far caldo. Anzi, caldissimo. Puglia, Basilicata, Campania, Lazio e Toscana dovrebbero risultare le regioni più a rischio. La colonnina di mercurio punterà, facilmente, ai 37-38 gradi. Gli elevati tassi d’umidità faranno il resto.

Il sole, ovviamente, continuerà a splendere senza alcuna difficoltà. Va detto però che sempre nel fine settimana qualche spiffero d’aria fresca si dirigerà verso lo Ionio e ancor di più in direzione della Grecia. Si verrà a creare una piccola lacuna barica alle alte quote atmosferiche, quella che in gergo definiamo “goccia fredda”. Nulla di ché, intendiamoci, giusto qualche nube a sviluppo verticale potrebbe riuscire a formarsi sulla dorsale appenninica centro meridionale. La probabilità di rari acquazzoni, seppur blanda, non va del tutto esclusa.

Altri temporali, nelle prossime 48 ore, continueranno ad interessare il comparto alpino di ponente e gradualmente proveranno ad estendersi in direzione della Lombardia e dei crinali alto atesini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-campale,-picchi-prossimi-ai-40-gradi-in-val-padana:-e-normale-a-fine-agosto?

Ondata di caldo campale, picchi prossimi ai 40 gradi in Val Padana: è normale a fine agosto?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-mediterranea-prima-del-riscaldamento-globale:-un-ritratto-meteo-di-serenita
News Meteo

Estate Mediterranea Prima del Riscaldamento Globale: un ritratto METEO di serenità

25 Maggio 2024
violento-temporale-e-spettacolare-grandinata-su-sydney

Violento temporale e spettacolare grandinata su Sydney

9 Dicembre 2007
il-freddo-dell’asia-centrale,-focus-sui-40-gradi-sotto-zero-della-mongolia

Il freddo dell’Asia Centrale, focus sui 40 gradi sotto zero della Mongolia

18 Febbraio 2014
previsioni-meteo:-dall’estate-anomala-al-primo-vero-freddo,-ecco-quando-tutto-cambiera
News Meteo

Previsioni meteo: dall’estate anomala al primo vero freddo, ecco quando tutto cambierà

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.