• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone africano ospite fisso in Italia: altre cause dell’anomalia

di Ivan Gaddari
14 Apr 2016 - 11:55
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano-ospite-fisso-in-italia:-altre-cause-dell’anomalia
Share on FacebookShare on Twitter

Quella in essere è una situazione estremamente interessante in quanto il blocco atmosferico ad ampio raggio (non coinvolge, badate bene, solamente l’Italia ma l’Europa intera e persino una porzione del nord Atlantico) è stato osservato più e più volte. Avete presente quando si parla di “falla barica iberica”? Termini che entrarono prepotentemente nel linguaggio comune nell’estate del 2003, allorquando l’Alta Africana mise radici in Europa e vi rimase per un’intera stagione.

Ora, non vogliamo spaventare nessuno. Ci mancherebbe. Stiamo soltanto analizzando un impianto circolatorio che presumibilmente caratterizzerà gran parte del mese d’aprile. Nella mappa che abbiamo rielaborato, inerente le anomalie bariche alla quota di riferimento 500 hPa (fotografa la situazione attuale), possiamo apprezzare anomalie positive rilevanti in Groenlandia (dove c’è un’Alta Pressione particolarmente robusta) e una vasta regione depressionaria che continua a partorire vortici e nubi convettive a ovest dell’Europa occidentale (evidente l’anomalia negativa).

Tale impianto dovrebbe accompagnarci – varierà nei particolari, non nella sostanza – sino a metà della prossima settimana. Ragion per cui non possiamo far altro che confermare il nuovo assalto anticiclonico africano a partire da domani.

anticiclone africano ospite fisso in italia altre cause anomalia 43280 1 1 - Anticiclone africano ospite fisso in Italia: altre cause dell'anomalia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
13-aprile-2016-primo-giorno-d’estate,-ecco-tutti-i-dati-e-i-record!

13 aprile 2016 primo giorno d'Estate, ecco tutti i dati e i record!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
norvegia-centrale:-40-cm-di-neve-a-mannen

Norvegia centrale: 40 cm di neve a Mannen

24 Giugno 2014
impulsi-freddi-alimentano-la-saccatura-instabile-sul-cuore-dell’europa,-40°-in-russia

Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell’Europa, 40° in Russia

27 Luglio 2010
meteo-15-giorni,-turbolenze-d’autunno:-brutto,-ma-anche-caldo

Meteo 15 giorni, TURBOLENZE d’Autunno: BRUTTO, ma anche CALDO

27 Settembre 2019
week-end-fresco,-ventoso-e-con-vivace-instabilita-al-centro-sud.-in-settimana-tornera-il-sole

Week-end fresco, ventoso e con vivace instabilità al Centro Sud. In settimana tornerà il sole

14 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.