• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Anticiclone Africano: il protagonista del meteo estremo!

di La Redazione
21 Giu 2024 - 08:55
in News Meteo
A A
anticiclone-africano:-il-protagonista-del-meteo-estremo!

Anticiclone Africano: il protagonista del meteo estremo!

Share on FacebookShare on Twitter

BOMBE DI GRANDINE 2024 05 16T214515.632 - Anticiclone Africano: il protagonista del meteo estremo!

Sebbene possa apparire paradossale, il protagonista del meteo estremo è l’onnipresente Anticiclone Africano. Questo fenomeno atmosferico, analizzato ampiamente in passato, è noto per introdurre ondate di calore intense e prolungati periodi di siccità. Tuttavia, meno noto è il suo ruolo nel generare precipitazioni estreme nelle regioni settentrionali dell’Italia. Come è possibile? Esploriamo questa dinamica più a fondo.

Contrasti meteorologici in Italia: il segreto dietro la variabilità

L’Italia è spesso teatro di marcati contrasti meteorologici. Le analisi recenti non fanno eccezione. Il Settentrione è influenzato da correnti umide oceaniche che causano nuvolosità e piogge, mentre il Meridione vive ondate di calore, con masse d’aria calda provenienti dal Nord Africa. Tale configurazione meteo è tipica del nostro Paese, ma recentemente sta diventando sempre più persistente.

Gli ultimi mesi hanno visto questa tendenza protrarsi e le previsioni indicano che potrebbe continuare nei prossimi giorni. Questo non è un buon segnale, poiché al Nord l’acqua è ormai eccessiva, mentre al Sud, soprattutto in Sicilia, si sta vivendo una siccità drammatica.

Il peso dell’Anticiclone sub-tropicale

Ma perché attribuire la responsabilità all’anticiclone sub-tropicale? Principalmente, esso introduce calore intenso al Sud e può innescare temporali violenti. Questo avviene quando si incontrano masse d’aria dalle caratteristiche termiche e igrometriche drasticamente opposte.

Anche se il Settentrione non viene interessato direttamente, l’aria molto calda e umida proveniente dal Sud può, quando incontra correnti fredde da Nord, generare fenomeni estremi come grandinate. Questo meccanismo è alla base di molti fenomeni meteorologici avversi.

Interpretazione meteo complicata

Di fronte a queste condizioni meteorologiche complesse e dinamiche, i modelli predittivi sono costantemente aggiornati. Nei prossimi giorni potrebbero fornire un quadro più preciso sulla durata di questo pattern anomalo. Ricordiamo che nel Luglio 2023, un simile schema meteo ha causato devastazioni in Pianura Padana. Chiaramente, nessuno auspica una ripetizione di tali eventi quest’anno.

Osservazioni conclusive

Attualmente, l’Italia si trova di fronte a un periodo di forti contrasti meteorologici, con il Nord e il Sud che vivono condizioni diametralmente opposte. L’anticiclone africano si conferma un fattore determinante in queste dinamiche, portando intenso calore al Sud e contribuendo alla formazione di temporali violenti al Nord. La continua evoluzione e i dati forniti dai modelli meteo restano cruciali per comprendere e anticipare l’andamento di queste fluttuazioni atmosferiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-il-grande-caldo-si-plachera-presto,-accompagnato-da-temporali!

Meteo: il grande caldo si placherà presto, accompagnato da temporali!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-sul-basso-tirreno-e-in-adriatico

TEMPORALI sul basso Tirreno e in Adriatico

18 Dicembre 2012
clima-e-vite,-un-connubio-antico

Clima e vite, un connubio antico

30 Agosto 2012
meteo-invernale-dal-weekend,-crollo-termico.-come-finira-poi-novembre?

Meteo invernale dal weekend, crollo termico. Come finirà poi novembre?

19 Novembre 2015
meteo-italia:-oggi-tra-sole-e-nebbioni,-per-capodanno-decisamente-piu-freddo

METEO Italia: oggi tra sole e nebbioni, per Capodanno decisamente più FREDDO

26 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.