• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone Africano: Centro-Sud e Isole nel mirino

di Ivan Gaddari
06 Lug 2012 - 15:32
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano:-centro-sud-e-isole-nel-mirino
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone africano centro sud e isole nel mirino 23839 1 1 - Anticiclone Africano: Centro-Sud e Isole nel mirino
Le proiezioni stagionali

Ci siamo presi la briga di dare uno sguardo ad alcune tra le più autorevoli proiezioni climatiche. Alcuni di Voi ricorderanno che qualche editoriale fa trattammo le tendenze evolutive per il mese di Luglio, indicando come probabile la persistenza di anomalie bariche negative sull’Europa centro settentrionale. Di contro, nel bacino del Mediterraneo avrebbero stazionato figure anticicloniche. Nel corso della giornata di ieri siamo andati a dare uno sguardo alle proiezioni NCEP ENSEMBLE a 15 giorni e le mappe relative alle anomalie pluvio-barometriche a livello Europeo conducono ad una sola conclusione: persistenza barica. Le depressioni atlantiche continueranno a scorrere lungo l’asse britannico-scandinavo, mentre l’Anticiclone Africano continuerà a stazionare nel Mediterraneo.

Estremizzazione climatica

Da non confondere coi cambiamenti climatici, che peraltro potrebbero esserne la causa. Quando si parla di estremizzazione climatica, si fa riferimento agli eccessi atmosferici. Mercoledì menzionammo alcuni tra gli eventi climatici più rappresentativi a livello planetario: dalle alluvioni in India, alle devastazioni in Europa centrale, al caldo del secolo negli Stati Uniti. Non che in 48 ore potesse cambiare chissà cosa, ma in molti Paesi come la Svizzera, l’Austria, la Germania e la Polonia sono proseguiti gli enormi temporali, che hanno provocato inondazioni e milioni di euro di danni per le super grandinate.

Anticiclone Africano, ci risiamo

Se è vero che la depressione “Mina” ha innescato un temporaneo indebolimento della struttura anticiclonica, è altrettanto vero che un cambiamento del suo posizionamento sarà responsabile di un nuovo rinvigorimento. Nel fine settimana assisteremo al rigonfiamento della bolla sahariana, che andrà a colpire in misura maggiore le regioni centro meridionali e insulari.

Obiettivo 40°C

L’obiettivo principale della terza ondata di caldo stagionale è rappresentato dalla parte centro-meridionale della Penisola. Le temperature più alte verranno raggiunte nella prima metà della prossima settimana, quando al Sud e nelle Isole saranno raggiunti i 40°C. La bolla d’aria calda si posizionerà, in seguito, in vicinanza delle isole maggiori e il clima rovente insisterà per gran parte della settimana.

Quanto durerà l’ondata di caldo?

Sulle regioni del Nord Italia avremo una lieve influenza atlantica, che limiterà almeno parzialmente l’azione dell’anticiclone africano. Non vuol dire che non farà caldo, intendiamoci, anche perché l’innalzamento dei livelli di umidità porterà un clima afoso in pianura e nelle zone costiere. Tuttavia vi sarà lo spazio per qualche temporale, che dalle Alpi potrebbe discendere in pianura.

Le attuali proiezioni indicano una persistenza dell’ondata di caldo sino a metà mese, quando aria fresca di natura atlantica potrebbe tornare a farci visita indebolendo la struttura anticiclonica.

Cambio circolatorio?

Focus: evoluzione sino al 19 luglio 2012

Si profila un week-end all’insegna del sole e del caldo. I cieli saranno sereni un po’ dappertutto, salvo temporanei persistenti annuvolamenti sulla cerchia alpina associati a temporali di calore. Le temperature registreranno un aumento e domenica si potrebbero superare i 35°C in numerose località del Sud e nelle Isole. Ad inizio settimana assisteremo ad un’accentuazione dell’ondata di caldo su tutto il Centro-Sud e nelle Isole, con punte di 40°C in Puglia, Basilicata e nelle zone interne della Sicilia.

Attorno a metà mese si profila un abbassamento del nastro perturbato, che dovrebbe condurre correnti più fresche e instabili nelle regioni settentrionali. Si profila una tregua, che potrebbe risultare più corposa delle precedenti.

Evoluzione sino al 24 luglio 2012

Difficile prevede quanto potrà durare l’influenza della circolazione atlantica. Dando credito alle proiezioni climatiche indicate in apertura, non è da escludere che attorno al 20 luglio possa tornare l’Anticiclone Africano.

In conclusione

Siamo alle porte della terza ondata di caldo stagionale e ancora una volta sarà l’Anticiclone Africano a dettar legge. Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, anche perché di sole ce ne sarà tanto e sarà un sole cocente.

NB: Rammentiamo al lettore che le previsioni a lungo termine sono da intendere come linea di tendenza climatica e non bollettino meteo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
video-shock,-la-rovinosa-grandinata-di-bisztynek-in-polonia

VIDEO SHOCK, la rovinosa grandinata di Bisztynek in Polonia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-le-prime-piogge-primaverili.-prima-ondata-nel-weekend,-un’altra-la-prossima-settimana

Arrivano le prime piogge primaverili. Prima ondata nel weekend, un’altra la prossima settimana

10 Marzo 2011
nuova-ondata-di-maltempo:-prima-il-nord,-poi-il-centro-sud-e-in-particolare-il-versante-tirrenico

Nuova ondata di maltempo: prima il Nord, poi il Centro Sud e in particolare il versante tirrenico

15 Novembre 2010
meteo-d’estate:-nessuna-illusione-sulla-falsa-partenza,-perche-poi…

METEO D’ESTATE: nessuna illusione sulla falsa partenza, perché poi…

30 Maggio 2020
meteo-di-primavera,-c’e-un-grosso-errore:-ecco-perche

METEO di PRIMAVERA, c’è un grosso errore: ecco perché

7 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.