• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, primo -80°C del 2015!

di Stefano Di Battista
23 Mag 2015 - 18:44
in Senza categoria
A A
antartide,-primo-80°c-del-2015!
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo dieci giorni di temperature costantemente inferiori ai -70°C, il 23 maggio alla base russa Vostok (3.488 m) è stata infranta la soglia dei -80°C per la prima volta nella stagione invernale antartica 2015.

Il valore è stato toccato alle 06:00 UTC con -80,1 °C. Si tratta d’un dato sinottico, per cui la minima giornaliera probabilmente risulterà inferiore.

Non c’è nulla di eccezionale in questa temperatura, ma è la sequenza che l’ha preceduta a impressionare: è infatti la seconda maggiore dell’ultimo decennio nella persistenza dei bassi valori, mentre nella media complessiva supera anche il più importante precedente, risalente al 2012. Ecco il confronto:
media 8-20 settembre 2012 = -75,7°C
media 14-23 maggio 2015 = -76,8°C

L’attuale sequenza è comunque ancora in corso, il che non esclude che possa eguagliare quella di tre anni fa (13 giorni). Non è frequente che condizioni di inversione termica così marcata riescano a stabilizzarsi per più d’una settimana. Quando ciò avviene, di solito il picco del freddo viene raggiunto verso la fine del periodo, poco prima che le condizioni meteorologiche mutino, distruggendo l’inversione.

Nel precedente del 2012 si andò sotto la soglia il 12 settembre (-80,4°C), la minima si registrò il giorno 15 (-84,2°C) con una replica secondaria il giorno 17 (-81,8°C).

Non è invece possibile sbilanciarsi sulla media mensile: troppi gli otto giorni che ci separano dalla sua conclusione. In via provvisoria però, al momento risulta la più bassa in assoluto dal luglio 1997 (-72,9°C) e record storico per maggio.

La base russa di Vostok sul Plateau Antartico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandi-piogge-e-nevicate-in-austria-e-slovenia

Grandi piogge e nevicate in Austria e Slovenia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazioni-di-marzo-piu-fredde-e-persistenti.-meteo-invernale-per-lungo-tempo

Perturbazioni di marzo più fredde e persistenti. Meteo invernale per lungo tempo

2 Marzo 2016
balcani-roventi,-finlandia-gelata:-le-due-facce-d’europa

Balcani roventi, Finlandia gelata: le due facce d’Europa

13 Settembre 2008
italia-condizioni-meteo-avverse:-tempesta-di-fulmini-nei-mari-del-sud

ITALIA condizioni meteo avverse: tempesta di fulmini nei Mari del Sud

10 Ottobre 2015
islanda-nella-tempesta,-venti-furiosi-in-questo-video-meteo

Islanda nella TEMPESTA, venti furiosi in questo video meteo

16 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.