• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, l’inverno si risveglia

di Giovanni Staiano
01 Set 2007 - 12:06
in Senza categoria
A A
antartide,-l’inverno-si-risveglia
Share on FacebookShare on Twitter

antartide linverno si risveglia 9703 1 1 - Antartide, l'inverno si risveglia
Alla fine del lungo inverno antartico, il plateau centro orientale mostra segnali di ritorno alla normalità. La stagione 2007 sarà ricordata come la più calda mai registrata, in particolare a Vostok, la base russa che detiene il primato mondiale del freddo. Qui, per cinque mesi le temperature medie mensili sono state nettamente superiori alla norma, con due record storici consecutivi registrati a maggio e a giugno; ecco il dettaglio, con lo scostamento dalla normale fra parentesi:
aprile -61,9 °C (+2,8 °C)
maggio -59,2 °C (+6,6 °C)
giugno -59,3 °C (+5,8 °C)
luglio -64,7 °C (+2,2 °C)
agosto -63,9 °C (+4,1 °C)

E’ assai probabile che l’anno si concluda con una temperatura media molto vicina al record del 1980, che fu di -53,2 °C in luogo d’una normale di -55,3 °C. Quel che colpisce, a Vostok, è l’assenza da oltre due anni di valori inferiori ai -80 °C: l’ultimo fu infatti registrato l’8 agosto 2005 con -81,5 °C. Negli anni precedenti, tuttavia, la discesa sotto ai -80 °C era la regola. Nel 2006 invece, la minima è rimasta a -79,3 °C (15 settembre), mentre quest’anno si è fermata a -78,0 °C (18 luglio). Come detto, però, la conclusione di agosto ha un po’ riequilibrato la situazione, se non dal punto di vista statistico, almeno sotto il profilo climatologico. A partire dal giorno 20 i valori si sono mantenuti con una certa costanza inferiori ai -70 °C toccando, a cavallo fra il 31 agosto e l’1 settembre, i -77,8 °C.

Anche ad Amundsen-Scott, la base americana che sorge al Polo Sud geografico, nel complesso l’inverno è stato caldo, anche se non in modo così drammatico. La media di agosto, anzi, è rimasta sotto alla normale, dopo tre mesi al di sopra e il record storico fatto segnare a giugno. Il mese appena concluso va in archivio con -60,6 °C (-0,9 °C) e un valore di -71,6 °C di minima, che è la più bassa della stagione. Occorre rimarcare che ad Amundsen-Scott il termometro è rimasto al di sopra dei -70 °C, che d’inverno è un valore tipico delle aree continentali antartiche, per ben 118 giorni, ovvero dal 17 aprile al 13 agosto: una sequenza che ha superato quella del 1977, quando l’assenza si era protratta per 103 giorni. Al Polo Sud, comunque, l’esordio di settembre ha portato a una nuova, piccola discesa: al rilevamento delle 0700 UTC si registravano infatti -72,0 °C.

Dati solo parziali, infine, sono pervenuti da Concordia, la base italo francese che sorge a Dome C, ultima nata sul Plateau Antartico. Il 22 agosto il termometro si è abbassato a -76,1 °C mentre la media, calcolata sulle rilevazioni sinottiche disponibili, mostra un valore di -62,2 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-lunedi-sole-e-clima-gradevole.-martedi-peggiora-al-nordest-e-centro-sud

Domenica e lunedì sole e clima gradevole. Martedì peggiora al nordest e Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-9-marzo,-severo-maltempo-dal-sapore-invernale

Meteo Italia sino al 9 Marzo, severo MALTEMPO dal sapore invernale

27 Febbraio 2020
perturbazione-verso-centro-sud:-probabili-forti-piogge-in-campania

Perturbazione verso Centro Sud: probabili forti piogge in Campania

19 Ottobre 2015
la-ferita-e-profonda,-la-settimana-iniziera-molto-fresca-e-variabile

La ferita è profonda, la settimana inizierà molto fresca e variabile

25 Settembre 2010
temperature-in-picchiata-di-oltre-10-gradi.-tornera-il-rischio-gelate

TEMPERATURE in picchiata di oltre 10 gradi. Tornerà il rischio GELATE

29 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.