• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, il rapido innalzamento del livello dei mari è preoccupante

di Ivan Gaddari
09 Set 2014 - 10:04
in Senza categoria
A A
antartide,-il-rapido-innalzamento-del-livello-dei-mari-e-preoccupante
Share on FacebookShare on Twitter

antartide rapido innalzamento del livello dei mari preoccupa 33825 1 1 - Antartide, il rapido innalzamento del livello dei mari è preoccupante
Secondo i dati raccolti dal gruppo di ricercatori dell’Università di Southampton (Regno Unito) il livello della superficie oceanica in Antartide sta crescendo ad una velocità di 3 millimetri l’anno.
Gli studiosi, per giungere a tale conclusione, hanno condotto un’analisi di superficie su dati satellitari che si estende per più di un milione di chilometri quadrati.

Negli ultimi 19 anni lo scioglimento dei ghiacci antartici avrebbe fornito 350 miliardi di tonnellate d’acqua dolce, con conseguente riduzione del livello di salinità dei mari e degli oceani circostanti. Fenomeno confermato, tra l’altro, da misurazioni condotte in tutta l’area di studio da navi di ricerca.

Gli altri dati raccolti nel rapporto indicano che il livello del mare attorno alla costa Antartica è aumentata di due centimetri in più rispetto alla media mondiale (6 cm) negli ultimi 19 anni. Dal momento che l’acqua dolce è meno densa dell’acqua salata, nelle regioni polari c’è stato un ulteriore aumento del livello delle acque.

Il Servizio Geologico di Potsdam in Germania, inoltre, ha evidenziato come in Groenlandia vi sia stato un innalzamento piuttosto elevato tra il 2002 e il 2011, raggiungendo un tasso di crescita dello 0,7 mm all’anno, con una massa totale di 240 gigatonnellate di acqua dolce riversata negli oceani. Sommano il contributo di Groenlandia e Antartide, si raggiunge un volume spaventoso di circa 1.000 chilometri cubi di acqua dolce riversata negli oceani a partire dagli anni ’80.

Per avere un’idea di cosa stiamo parlando, basti pensare che durante l’ultima glaciazione circa 52 milioni di chilometri cubi contribuirono al cambiamento radicale del clima e della circolazione oceanica dell’intero pianeta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-dal-nord-europa-causera-un-nuovo,-intenso-peggioramento

Perturbazione dal nord Europa causerà un nuovo, intenso peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trentino-alto-adige,-neve-sino-a-1100-metri.-e’-meteo-avverso-di-fine-estate

Trentino Alto Adige, neve sino a 1100 metri. E’ meteo avverso di fine Estate

26 Agosto 2018
la-"dama-bianca"-visita-torino.-sette-ore-di-nevicata,-10-cm-di-accumulo

La "Dama Bianca" visita Torino. Sette ore di nevicata, 10 cm di accumulo

21 Gennaio 2004
nel-pomeriggio-possibili-rapidi-acquazzoni-in-appennino

Nel pomeriggio possibili rapidi acquazzoni in Appennino

14 Aprile 2015
meteo-invernale-con-grandi-nevicate-in-algeria.-foto-e-video

METEO invernale con grandi nevicate in Algeria. Foto e video

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.