• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, il 2007 è stato caldo

di Stefano Di Battista
08 Set 2008 - 10:22
in Senza categoria
A A
antartide,-il-2007-e-stato-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte: www.argee.net
È di tutta evidenza come, davanti ad affermazioni spesso generiche sul presunto riscaldamento che riguarderebbe l’Antartide, sia necessario disporre di strumenti un po’ più raffinati per indagare l’effettiva tendenza del continente. È parso allora il caso di provare a proporre un indicare complessivo, che tenti di offrire una temperatura media quanto più possibile oggettiva. Tale indicatore è stato ricavato dagli archivi di otto basi permanenti, scelte in quanto rappresentative delle varie regioni antartiche e sulla scorta di una sufficiente estensione cronologica, tale da garantire affidabilità circa i riferimenti normali e le conseguenti deviazioni standard.

Partendo da ovest, si è cercato di porre attenzione affinché le aree costiere non avessero peso eccessivo, onde non togliere rappresentatività al Plateau Antartico, che è l’area di gran lunga più vasta, ma anche la meno studiata. In tal modo, le basi prese in considerazione sono Faraday / Vernadsky (operativa dal 1944) per la Penisola Antartica; Halley (1956) per il Mare di Weddell; Syowa (1957) per la Terra di Enderby; Mirny (1956) per la Terrra di Guglielmo II; Dumont d’Urville (1956) per la Terra Adelia; Scott (1957) per il Mare di Ross. L’interno del continente è invece documentato da Amundsen-Scott (1957) e Vostok (1958).

Una volta aggregate le medie e ottenuto il dato generale, viene anche proposta la seguente scala di valutazione dell’andamento termico mensile:
Eccezionalmente caldo = media > +3,0 °C sulla norma
Molto caldo = media tra +1,9 °C e +3,0 °C sulla norma
Caldo = media tra +0,9 °C e +1,8 °C sulla norma
Lievemente caldo = media tra +0,4 °C e +0,8 °C sulla norma
Normale = media tra -0,3 °C e +0,3 °C sulla norma
Lievemente freddo = media tra -0,4 °C e -0,8 °C sulla norma
Freddo = media tra -0,9 °C e -1,8 °C sulla norma
Molto freddo = media tra -1,9 °C e -3,0 °C sulla norma
Eccezionalmente freddo = media

Puntando dunque l’attenzione sul primo trimestre 2008, l’unico di cui siano finora disponibili i dati completi, si può parlare d’un gennaio freddo, poiché la media ha toccato i -9,9 °C (-0,9 °C rispetto alla norma); anche febbraio, con -16,0 °C (-1,2 °C), è stato freddo; marzo invece, avendo fatto segnare -21,8 °C (+0,1 °C), è rientrato nella norma.

Tale criterio può essere ovviamente utilizzato anche per la valutazione della temperatura media annuale, ma la scala di raffronto sarà diversa:
Eccezionalmente caldo = media > +2,0 °C sulla norma
Molto caldo = media tra +1,4 °C e +2,0 °C sulla norma
Caldo = media tra +0,7 °C e +1,3 °C sulla norma
Lievemente caldo = media tra +0,3 °C e +0,6 °C sulla norma
Normale = media tra -0,2 °C e +0,2 °C sulla norma
Lievemente freddo = media tra -0,3 °C e -0,6 °C sulla norma
Freddo = media tra -0,7 °C e -1,3 °C sulla norma
Molto freddo = media tra -1,4 °C e -2,0 °C sulla norma
Eccezionalmente freddo = media

Stabilito ciò, ecco dunque il quadro dell’ultimo triennio:
2005 -22,0 °C (+0,5 °C) lievemente caldo
2006 -22,5 °C (0,0 °C) normale
2007 -21,6 °C (+0,9 °C) caldo

Tali tendenze sarebbero rese meglio se si potesse disporre d’un periodo di riferimento fisso (l’usuale trentennio validato dall’Organizzazione meteorologica mondiale, oppure un cinquantennio), ma purtroppo alcune basi presentano delle interruzioni operative: tant’è che, proprio stando all’assenza dei dati riguardanti Vostok, le medie annuali per gli anni 2003-’04 non possono essere calcolate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone-alla-conquista-dell’italia,-al-sud-come-al-nord

Solleone alla conquista dell'Italia, al sud come al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ancore-nebbie-e-gelo-nell’europa-centrale-caldo-in-giappone,-tokyo-vola-a-quasi-18°c.

Ancore nebbie e gelo nell’Europa centrale. Caldo in Giappone, Tokyo vola a quasi 18°C.

16 Dicembre 2004
nonostante-il-rinforzo-anticiclonico,-rovesci-diurni-su-rilievi

Nonostante il rinforzo anticiclonico, rovesci diurni su rilievi

28 Luglio 2008
caldo-torrido-ed-incendi-in-toscana

Caldo torrido ed incendi in Toscana

18 Luglio 2007
appennino-emiliano:-neve-a-quote-collinari

Appennino emiliano: neve a quote collinari

16 Marzo 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.