• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ANTARTIDE, iceberg si stacca dal Pine Island e si sbriciola. Immagini shock

di Mauro Meloni
16 Feb 2020 - 09:27
in Senza categoria
A A
antartide,-iceberg-si-stacca-dal-pine-island-e-si-sbriciola.-immagini-shock
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora pessime notizie giungono dal Polo Sud, con il Continente Antartico alle prese con un’estate caldissima che ha anche causato temperature da record, senza precedenti, fino agli oltre 20 gradi che non si erano mai misurati tra il Continente Antartico e le Isole attorno.

Il ghiacciaio Pine Island in Antartide ha recentemente dato alla luce un iceberg di dimensioni paragonabili all’isola di Malta. Questo distacco appare irreversibile, con la nuova piattaforma di ghiaccio che si è andata a spezzare in enormi frammenti.

antartide iceberg si stacca dal pine island video animazione 64310 1 1 - ANTARTIDE, iceberg si stacca dal Pine Island e si sbriciola. Immagini shock

A documentarlo sono le immagini riprese dallo spazio dalla coppia di satelliti Sentinel-1 di Copernicus, il programma per l’osservazione della Terra gestito da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione Europea.

Già da un anno i satelliti dell’ESA avevano individuato due grandi fratture nel ghiaccio. Moltissime sono le crepe nel ghiaccio che negli ultimi mesi si sono ingrandite e allungate in tempi molto rapidi. Tutto ciò faceva preludere al distacco imminente dell’iceberg ora avvenuto.

Dal febbraio 2019 la missione Sentinel-1 ha catturato ben 57 immagini radar, di cui la più recente risale al 10 febbraio 2020. Il filmato sopra mostra nell’animazione video in timelapse la grande rapidità del processo che ha portato al distacco dell’iceberg in vari frammenti, il più grande dei quali è stato chiamato B-49.

Quello di Pine Island, nel suo complesso, resta uno dei ghiacciai più a rischio dell’Antartide: se dovesse cedere rovinosamente, innescherebbe un innalzamento globale del livello del mare, stimato dai scienziati, fino a 1,20 metri. Dal 2012, il ghiacciaio ha riversato 58 miliardi di tonnellate di ghiaccio all’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-senza-fine,-ma-cambia-per-carnevale:-crollo-temperature-in-picchiata

CALDO senza fine, ma CAMBIA per Carnevale: crollo temperature in picchiata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-europa:-mostruose-anomalie-termiche-dell’ondata-di-caldo

Meteo in Europa: mostruose anomalie termiche dell’ondata di caldo

26 Giugno 2019
meteo-firenze:-si-aprira-un-periodo-di-piogge

Meteo FIRENZE: si aprirà un periodo di PIOGGE

1 Febbraio 2018
meteo-15-giorni:-venti-dall’artico-e-rischio-cicloni-mediterranei

METEO 15 giorni: venti dall’ARTICO e rischio cicloni mediterranei

27 Febbraio 2019
alito-rovente-raggiunge-anche-il-centro-europa:-punte-di-37°-in-germania

ALITO ROVENTE raggiunge anche il Centro Europa: punte di 37° in Germania

2 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.