• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, cronaca d’un record mancato

di Maccelli Roberto
03 Ott 2007 - 23:35
in Senza categoria
A A
antartide,-cronaca-d’un-record-mancato
Share on FacebookShare on Twitter

antartide cronaca dun record mancato 10051 1 1 - Antartide, cronaca d'un record mancato
Sarebbe stata, quasi certamente, la temperatura record misurata a ottobre in Antartide negli ultimi quarant’anni, quella fatta segnare a Vostok nei giorni scorsi: con -76,1 °C infatti, avrebbe superato il -75,8 °C dell’8 ottobre 1990 e, forse, i -76 °C (senza specificazione dei decimali) del 2 e 3 ottobre 1979. Tuttavia la minima, pur comparsa nelle stringhe sinottiche di Vostok (identificativo WMO: 89606) dell’1 ottobre (0600 UTC), riferisce un dato del 30 settembre e va, quindi, ascritta all’ultimo giorno del semestre invernale. Si tratta, in ogni caso, di valori degni di nota, che hanno riportato un ampio settore del Plateau Antartico al di sotto della media di riferimento: a Dome Argus, l’Aws australiana che sorge a 4.084 metri di quota, il 30 settembre i sensori hanno registrato -75,5 °C.

Tornando a Vostok, l’archivio completo della base russa è di difficile ricostruzione, in quanto presenta notevoli lacune anteriori alla metà degli anni Settanta. Rimanendo a tempi recenti, l’ottobre 2005 fu degno di nota poiché, il giorno 7, si raggiunsero i -75,7 °C. Quell’anno, l’Aws giapponese di Dome Fuji il giorno 5 arrivò a -75,5 °C mentre Amundsen-Scott, la base americana al Polo Sud geografico, toccò il record storico il giorno 3 con -71,3 °C.

Risalendo ai primordi invece, si deve fare affidamento ai riepiloghi e alle opere d’insieme. Stando alla più attendibile (opere russe escluse), fra il 1958 e il 1968 la minima di ottobre a Vostok raggiunse i -75,7 °C (Schwerdtfeger, p. 334). Va tuttavia segnalato come la stessa fonte (p. 333) indichi per Plateau Station, la base ubicata a 3.624 metri di quota, resa operativa dagli americani nel 1965-’69, un dato record di -80,0 °C: sarebbe dunque questo, per ottobre, che è il mese in cui si attua la stagione di transizione primaverile (ottobre e novembre), il limite del freddo sul Plateau Antartico.

Per quanto, infine, concerne l’esordio dell’ottobre 2007, a Vostok la minima del giorno 2 è scesa a -74,7 °C mentre a Dome A il giorno 1 si è fermata a -74,2 °C: valori comunque interessanti.

Bibliografia:
W. SCHWERDTFEGER, The Climate of the Antarctic, in S. ORVIG (a cura di), Climates of the Polar Regions (World Survey of Climatology), Amsterdam, 1970, vol. 14, pp. 253-355.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-lento-cedimento-al-centro-nord,-resiste-al-sud

Alta pressione in lento cedimento al Centro Nord, resiste al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-tra-nubi-e-schiarite,-spiccata-variabilita

Meteo ROMA: tra nubi e schiarite, spiccata variabilità

8 Maggio 2019
effetti-del-brusco-colpo-di-coda-invernale:-quasi-tutta-europa-sottomedia

Effetti del brusco colpo di coda invernale: quasi tutta Europa sottomedia

8 Aprile 2015
ennesimo-pomeriggio-di-temporali,-forti-sull’appennino

Ennesimo pomeriggio di temporali, forti sull’Appennino

13 Settembre 2016
non-c’e-niente-da-fare,-clima-usa-inimitabile:-arriva-la-prima-neve-in-pianura!

Non c’è niente da fare, clima USA inimitabile: arriva la prima neve in pianura!

9 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.