• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, calano le temperature

di Stefano Di Battista
29 Mar 2009 - 19:13
in Senza categoria
A A
antartide,-calano-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

L'imponente colata del Ghiacciaio Priestley, che si sviluppa per un centinaio di chilometri fra i monti Deep Freeze ed Eisenhower (Catena Transantartica), raggiungendo il Mare di Ross a poca distanza dalla base estiva italiana Mario Zucchelli (foto Umberto Gentili, per concessione della Fototeca PNRA - Programma Nazionale di Ricerche in Antartide).
Lenta tendenza alla discesa per le temperature del Plateau Antartico. Il 29 marzo, alla base russa Vostok, si sono toccati i -66,5 °C che rappresentano il minimo stagionale 2009. La punta più bassa dell’anno però, finora è stata raggiunta alla base italo francese Concordia dove, il 23 marzo, si era giunti a -67,6 °C (dati incompleti). Sempre qui, il 29 marzo (1100 UTC) si sono avuti -66,5 °C mentre nella vicina stazione automatica americana Dome C II (1030 UTC) i sensori segnalavano -64,8 °C. Anche alla stazione automatica australiana di Dome Argus (-65,9 °C il 29 marzo alle 0200 UTC) si è, finora, andati lievemente più giù di Vostok: -66,7 °C il 21 marzo. Al Polo Sud geografico infine, il 28 marzo i termometri hanno segnato -60,8 °C ma, il 21 marzo, erano arrivati a -63,8 °C. Insomma, un quadro termico in linea con la stagione, almeno per quel che riguarda i valori estremi.

Sotto il profilo delle medie mensili invece, mentre Vostok conferma dati in linea con la normale di marzo (-57,9 °C), ad Amundsen-Scott si profila una chiusura di circa +3,5 °C rispetto ai riferimenti ultracinquantennali (1957-2008). In tal modo, il marzo 2009 potrebbe inserirsi fra gli episodi più caldi di sempre, che a tutt’oggi vedono la seguente graduatoria (tra parentesi, lo scostamento dalla normale):
1988 -48,6 °C (+5,5 °C)
2002 -49,7 °C (+4,4 °C)
1987 -51,3 °C (+2,8 °C)
1979 -51,7 °C (+2,4 °C)
2005 -51,7 °C (+2,4 °C)

Sintomatico anche notare, in prospettiva storica, come negli ultimi tre decenni marzo abbia registrato un non indifferente riscaldamento medio (il dato 2007-’09 è ipotetico, supponendo che il marzo attuale chiuda a -50,6 °C):
1957-’66 -54,3 °C
1967-’76 -54,7 °C
1977-’86 -53,4 °C
1987-’96 -53,9 °C
1997-’06 -53,9 °C
2007-’09 -53,7 °C

Passando alle aree costiere, da segnalare alcune temperature toccate in settimana alla base inglese Halley, sul Mare di Weddell, rilevanti data la stagione (media delle minime di marzo 1962-’99: -21,2 °C):
24 marzo -29,8 °C
25 marzo -29,5 °C
28 marzo -30,5 °C
29 marzo -34,5 °C (1200 UTC)

La minima del giorno 29 è, per il mese, la più bassa dall’8 marzo 2004, quando si raggiunsero i -37,3 °C. In questa regione, va comunque precisato, i contrasti interannuali sono notevoli; ecco quale fu la media delle minime di marzo nel biennio 1994-’95:
1994 -27,2 °C
1995 -16,1 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-con-piogge-pesanti-sul-nord-e-toscana,-avvezione-calda-sul-centro-sud

Maltempo con piogge pesanti sul Nord e Toscana, avvezione calda sul Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevicata-eccezionale-nell’est-siberia,-gelo-e-ghiaccio-nel-centro-est-europa

Nevicata eccezionale nell’Est Siberia, gelo e ghiaccio nel Centro-Est Europa

4 Dicembre 2014
meteo-sino-al-27-luglio:-possibile-ondata-di-maltempo-seguita-da-nuova-ondata-di-calore

METEO sino al 27 LUGLIO: possibile ondata di MALTEMPO seguita da nuova ONDATA DI CALORE

15 Luglio 2018
camini-convettivi-di-acqua-calda-attorno-alla-corrente-del-golfo-e-l’influenza-del-north-atlantic-oscillation

Camini convettivi di acqua calda attorno alla Corrente del Golfo e l’influenza del North Atlantic Oscillation

5 Ottobre 2006
torino:-il-po-in-piena-al-parco-del-valentino

Torino: il Po in piena al Parco del Valentino

2 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.