• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide ancora più giù: si avvicinano i -70 °C

di Mauro Meloni
21 Mar 2005 - 08:19
in Senza categoria
A A
antartide-ancora-piu-giu:-si-avvicinano-i-70-°c
Share on FacebookShare on Twitter

Questa foto, scattata il 30 marzo 2004, mostra la base di Amundsen-Scott durante la fase di penombra civile (fonte: https://polar.home.att.net)
Resta marcata, in Antartide, la discesa termica del plateau nel settore all’incirca compreso fra 60° e 120° long. E dove, nelle ventiquattro ore trascorse, i valori minimi hanno perso in media circa 2° C (confronta https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10613). Ecco il quadro delle temperature registrate fra le 1200 GMT del 19 marzo e le 1200 GMT del 20 marzo (massime in seconda colonna):
Dome Fuji (Aws) -52,5 °C -44,5 °C
Relay Station (Aws) -48,8 °C -41,1 °C
Henry (Aws) -62,6 °C -57,6 °C
Amundsen-Scott -65,4 °C -54,9 °C
Nico (Aws) -64,2 °C -55,2 °C
Vostok -68,5 °C -60,7 °C
Dome C II (Aws) -62,0 °C -47,8 °C
L’episodio di raffreddamento, coinciso con l’avvicinarsi della notte polare (alle 13.33 tempo medio dell’Europa centrale del 20 marzo si è compiuto l’equinozio), sembra però al termine, poiché le massime sono tornate a salire. In quattro giorni comunque, le varie località del plateau hanno toccato i valori tipici del periodo e, dopo Vostok, anche il Polo Sud è andato sotto i -65 °C: un livello che non era più raggiunto da circa sei mesi, ovvero dal 26 settembre, quando la minima era scesa a -68,3 °C.

Qual è stata, invece, la temperatura minima estrema, nella seconda decade di marzo, a Vostok? Ecco la cronologia degli ultimi anni e del primo di operatività dell’allora base sovietica:
14 marzo 2004 -65,2 °C
13 marzo 2002 -68,0 °C
14 marzo 2001 -67,5 °C
15 marzo 2000 -69,8 °C
18 marzo 1999 -65,6 °C
20 marzo 1998 -69,1 °C
14 marzo 1958 -67,7 °C
Come si può notare, è costante la discesa sotto i -65 °C nella seconda decade del mese, mentre i -70 °C sono, di norma, raggiunti tra la terza decade e la prima di aprile, come mostra il calendario del primo valore registrato:
10 aprile 2004 -71,2 °C
5 aprile 2002 -71,2 °C
25 marzo 2001 -70,4 °C
22 marzo 2000 -72,0 °C
22 marzo 1999 -71,2 °C
21 marzo 1998 -70,1 °C
16 aprile 1958 -70,6 °C

Nel settore del plateau all’incirca tra 30° e 60° long. E invece, complice un intensificarsi dei venti di provenienza nord orientale, la temperatura è già risalita, poiché il 17 marzo Dome Fuji registrava -60,6 °C (vedi https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10588), ma ora mostra una nuova tendenza alla flessione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-splendida-giornata-di-primavera,-peggioramento-a-meta-settimana-al-centro,-il-nord-e-la-sardegna

Sarà una splendida giornata di primavera, peggioramento a metà settimana al Centro, il Nord e la Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-incursione-instabile-si-porta-sulle-alpi,-il-motore-atlantico-non-concede-respiro

Nuova incursione instabile si porta sulle Alpi, il motore Atlantico non concede respiro

5 Agosto 2011
linea-temporalesca-tra-poco-su-roma.-temporali-nelle-venezie

LINEA TEMPORALESCA tra poco su Roma. Temporali nelle Venezie

11 Novembre 2012
ulteriore-rialzo-termico,-piogge-incombono-sul-nord-per-le-feste-natalizie

Ulteriore rialzo termico, piogge incombono sul Nord per le feste natalizie

23 Dicembre 2012
miglioramento-in-vista-e-meno-freddo,-ma-a-meta-settimana-arrivano-le-piogge

Miglioramento in vista e meno freddo, ma a metà settimana arrivano le piogge

15 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.