• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie termiche oceaniche e comportamento della jet stream: quale legame?

di Mauro Meloni
11 Lug 2012 - 19:44
in Senza categoria
A A
anomalie-termiche-oceaniche-e-comportamento-della-jet-stream:-quale-legame?
Share on FacebookShare on Twitter

Il prevalente moto della corrente a getto delle ultime settimane: si nota un aggiramento in senso orario, favorevole agli anticicloni, rispetto all'area oceanica con anomalie termiche positive (Nord Atlantico, area Groenlandia) ed un aggiramento antiorario (predisposizione per lacune bariche o ciclogenesi) rispetto alle acque fredde presenti in Gran Bretagna e parte centrale dell'Atlantico. Fonte mappa GFS
FOCUS ANOMALIE TERMICHE DEGLI OCEANI – Il ruolo delle SSTa (anomalie termiche superficiali oceaniche) è molto più controverso di quanto si possa pensare ed è tuttora oggetto di studi e pareri contrastanti, quindi non si può parlare di vere e proprie legge fisiche a corredo. Di recente abbiamo analizzato come le cause del “Mal d’Africa” possano in qualche modo derivare dall’attuale distribuzione delle temperature sulla superficie dell’Atlantico. Anzitutto va considerato le SSTa (positive o negative) sono solo una delle molteplici forzanti sulle dinamiche climatiche ad ampio raggio (da analizzare in correlazione agli altri indici TLC) ed operano un diverso impatto sulla circolazione a seconda che si trovino nella zona tropico-equatoriale (influenze prettamente convettive, maggiori precipitazioni sulle zone con anomalie termiche positive) oppure alla medie latitudini, ove invece entra in gioco anche la forza apparente di Coriolis.

INFLUENZE SULLA CORRENTE A GETTO D’ALTA QUOTA? – Per quanto riguarda le nostre latitudini, si nota molto di frequente una spiccata tendenza della corrente a getto (il nastro polare e quello sub-tropicale) ad aggirare in senso antiorario le aree oceaniche con significative anomalie termiche negative (conseguenti lacune bariche) ed in senso orario le aree con anomalie termiche positive (dove vengono esaltati gli anticicloni od inibite almeno in parte le basse pressioni). Questo non deve far pensare in modo troppo semplicistico che laddove si è presenza d’acque fredde si hanno basse pressioni e viceversa anticicloni nelle acque calde: quello che si osserva sono influenze alla grande circolazione barica più marcate in quota che portano delle anomalie rispetto agli standard (ad esempio l’influenza può limitarsi al fatto che un anticiclone stagionale, posto al di sopra di acque più fredde, sia semplicemente meno forte del normale in un certo lasso di tempo di un mese o più).

COMPORTAMENTO RECENTE DELLA CORRENTE A GETTO – La Jet-stream tende ad aggirare un’anomalia SSTa negativa/positiva in senso antiorario/orario se tale anomalia si ritrova nel percorso del getto, ma non ha la pretesa di andare a condizionare la circolazione generale dell’atmosfera. In riferimento al pattern barico di quest’ultimo periodo e dando per scontato ciò fin da qui detto, si osserva come il getto in uscita dagli States, dovendo aggirare in senso orario le anomalie termiche positive, comporta l’instaurarsi di una zona altopressoria al largo della Groenlandia (acque più calde della norma), con l’aria più fredda in discesa che a sua volta va ad alimentare la presenza di una forte depressione sul comparto atlantico britannico, proprio laddove si osservano anomalie termiche negative. Più a sud, acque più miti avrebbero invece dato una certa forza all’anticiclone sub-tropicale oceanico che, in connubio con quello africano, è la causa preponderante delle rimonte d’aria calda verso il Mediterraneo.

SST CAUSA O CONSEGUENZA? – Il discorso appena fatto parrebbe lineare, ma sarebbe importante capire esattamente quanto le anomalie termiche oceaniche siano la causa di un determinato pattern sinottico e non piuttosto anche una conseguenza degli stessi schemi barici ripetitivi. Bisognerebbe quindi comprendere quindi quanto le stesse anomalie termiche oceaniche siano piuttosto state acuite dalla persistenza di determinati schemi barici. D’altronde non è un solo elemento la causa di un setup barico così definito ma la sommatoria di diversi fattori e questo senza nulla togliere al fatto che le SST atlantiche hanno un ruolo di certo rilevante sulle dinamiche meteo nel nostro Continente. Per ora la certezza d’influenze marcata sul clima globale è legata soprattutto ai cicli di riscaldamento e raffreddamento della zona ENSO nel Pacifico, laddove si alternano La Niña ed El Niño. Per l’Atlantico è molto noto l’indice AMO, secondo cui si alternano fasi calde a fasi più fredde in cicli di periodi di 20-40 anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
soffoca-il-sud:-colonnina-di-mercurio-ad-oltre-40°,-punte-di-44°-in-sicilia

Soffoca il Sud: colonnina di mercurio ad oltre 40°, punte di 44° in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-piu-caldo-del-normale,-in-italia-scoppiera-l’estate-di-san-martino

Clima più caldo del normale, in Italia scoppierà l’Estate di San Martino

7 Novembre 2018
il-sud-dell’asia-verso-il-monsone

Il sud dell’Asia verso il monsone

8 Maggio 2005
entra-nel-vivo-il-maltempo-di-natale-al-nord:-confermate-grosse-piogge

Entra nel vivo il maltempo di Natale al Nord: confermate grosse piogge

25 Dicembre 2013
meteo-alpi:-inizio-primavera-super,-fino-a-un-metro-di-neve-fresca

Meteo Alpi: inizio primavera super, fino a un metro di neve fresca

7 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.