• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie sul Monte Rosa, l’Arpa indaga

di Stefano Di Battista
06 Set 2008 - 12:04
in Senza categoria
A A
anomalie-sul-monte-rosa,-l’arpa-indaga
Share on FacebookShare on Twitter

Lo Sphinx-Observatorium, ai 3.571 m dello Jungfraujoch, nelle Alpi Bernesi (fonte: www.it.wikipedia.org).
Un’attenta analisi dei valori massimi registrati quest’estate alla Capanna Regina Margherita, sul Monte Rosa (4.559 m), è stato annunciato all’Arpa Piemonte, che intende così verificare l’esattezza delle temperature rilevate: in particolare i picchi del 27 luglio (8,8 °C) e del 30 agosto (8,3 °C). Se fossero confermati, tali dati avrebbero abbondantemente superato i record fissati nell’estate 2003 quando, il 19 luglio e l’8 agosto, si erano raggiunti i 7,3 °C. Al momento le misure appaiono anomale anche ai responsabili del controllo qualità dell’Arpa che, al termine delle verifiche, dirameranno un comunicato per confermarli o annullarli.

La questione era già stata posta a luglio (www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18387) poiché il quadro meteorologico non lasciava presupporre che si potessero raggiungere tali limiti. Alla luce della nuova massima di agosto, si possono tentare le seguenti ipotesi.

Sovraesposizione È la prima e più naturale congettura, e potrebbe dipendere da un cattivo o mancato funzionamento del corpo autoventilante che protegge il sensore termico, da un danneggiamento della copertura stessa, oppure da una meno efficace schermatura rispetto alla radiazione incidente e diffusa (albedo). In questo caso la verifica punto a punto della registrazione giornaliera potrebbe mettere in risalto impennate anomale, specie nel caso in cui le condizioni del cielo siano mutate (passaggio da sereno a coperto o viceversa). Nella serie degli estremi giornalieri, tale anomalia potrebbe avvertirsi il 27 luglio, laddove l’escursione è stata di 15,1 °C.

Bias L’errore sistematico potrebbe spiegarsi con un’involontaria manomissione o un danneggiamento del sistema di acquisizione dati, tale da aver falsato l’intera serie mensile. Confrontando infatti i valori medi delle temperature massime e minime con quelle dei mesi più caldi del passato, in caso di sovraesposizione continua ci si dovrebbe lecitamente attendere una crescita dell’escursione, poiché nelle ore notturne, venendo a mancare l’effetto radiativo, la minima tenderebbe ad assestarsi su valori prossimi al reale. Come mostrano le tabelle invece, tale scarto non è apprezzabile:

Delta T medio giugno
2003 8,5 °C
2008 9,0 °C

Delta T medio luglio
2003 7,9 °C
2006 8,2 °C
2008 8,5 °C

Delta T medio agosto
2003 8,3 °C
2008 7,3 °C

Forcing L’ipotesi d’una modifica morfologica del sito (scoprimento di un’area rocciosa per scioglimento o collasso glaciale), seppur remota, al momento non può essere scartata: essa comporterebbe infatti anche una modifica dell’albedo e un maggior assorbimento di energia solare da parte del terreno, con possibilità di influenze sul microclima circostante.

Serendipità Non va sottaciuto nemmeno il fatto che il clima di alta montagna sia poco conosciuto per via della mancanza di serie statistiche sufficientemente lunghe. La stazione meteorologica automatica dell’Arpa Piemonte, la più elevata d’Europa, è in funzione dal 31 agosto 2002 ed è al momento l’unica a quote superiori ai 4.500 m; le più prossime (anche dal punto di vista geografico) che dispongano di archivi cronologicamente più estesi sono quella dello Jungfraujoch (MeteoSvizzera, 3.571 m) e del Plateau Rosà (Aeronautica militare italiana, 3.488 m). Ora, è chiaro che un’avvezione subtropicale ha un impatto diverso sulla vetta del Monte Rosa e alle quote intermedie (un approccio analitico: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=15735): si dovrebbero pertanto studiare i quadri sinottici termico barici dei giorni interessati per stabilire se ci si trovi di fronte a meccanismi non ancora compresi. Con un pizzico di romanticismo si potrebbe allora dire che, cercando la soluzione d’un fenomeno, si incontrerebbe inaspettatamente la spiegazione di un altro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
condizionatori-in-auge-fino-a-mercoledi,-poi-fresco-e-piogge

Condizionatori in auge fino a mercoledì, poi fresco e piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-terremoto-in-calabria,-percepito-fino-a-messina.-paura-fra-la-gente

Forte terremoto in Calabria, percepito fino a Messina. Paura fra la gente

14 Luglio 2018
grossi-temporali-sulle-baleari:-arriveranno-in-italia?

Grossi temporali sulle Baleari: arriveranno in Italia?

3 Settembre 2015
sisma-nel-pacifico,-scatta-allerta-tsunami-in-giappone

Sisma nel Pacifico, scatta ALLERTA TSUNAMI in Giappone

7 Dicembre 2012
ondata-di-calore-intensa:-l’anticiclone-africano-infuoca-l’italia
News Meteo

Ondata di Calore Intensa: L’Anticiclone Africano Infuoca l’Italia

17 Luglio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.