• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anno senza estate, era il 1816. Ecco com’era clima in Europa. Si ripeterà?

di Mauro Meloni
07 Mar 2018 - 18:33
in Senza categoria
A A
anno-senza-estate,-era-il-1816-ecco-com’era-clima-in-europa.-si-ripetera?
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’ondata di “Buran” che ci siamo ormai lasciati alle spalle, sul web vengono diffuse notizie di vario genere, ahinoi di nessuna attendibilità scientifica, riguardo la possibilità di nuove ondate di gelo nel pieno della primavera o addirittura irruzioni artiche che potrebbero condizionare la prossima estate.

Le anomalie termiche dell'estate 1816 in Europa

Cosa c’è di vero? Niente di niente, potremmo dire. Risale a poco più di 200 anni fa un’annata realmente priva dell’estate. Il clima era ovviamente ben diverso da quello attuale, ed è bene dire che nella nostra epoca sarebbe pressoché imbattersi in un evento del genere.

Si è scoperto che, nell’anno seguente a grosse eruzioni vulcaniche, si è verificata una significativa diminuzione dei monsoni estivi asiatici e africani, correlata ad un incremento delle precipitazioni estive nel Centro-Sud Europa, per l’alterazione della tipica circolazione atmosferica sul comparto euro-atlantico.

Fra le eccezionali anomalie climatiche riscontrate spicca proprio quella del 1816, passato alla storia come l’anno senza estate in Europa. Le eccezionali anomalie climatiche distrussero in quella particolare estate i raccolti dell’Europa settentrionale, fecero esondare diversi fiumi e persino la presenza di ghiaccio in agosto.

E’ emerso come il 1816 sia stato un anno immediatamente successivo a notevoli eruzioni, in particolare quella del vulcano indonesiano Tambora. In Italia in quell’anno cadde persino la neve rossa, probabilmente per via delle ceneri vulcaniche immesse in atmosfera dall’eruzione del Tambora.

Uno studio ha esaminato le anomalie idroclimatiche che si sono manifestate dopo 14 violente eruzioni negli ultimi 400 anni. Le eruzioni vulcaniche tropicali, con l’immissione di notevoli quantitativi di cenere in atmosfera, sono quindi in grado di influenzare il tipico regime piovoso in ambito euro-mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-nuovo-forte-maltempo.-ma-italia-sara-spaccata-in-due

Meteo weekend, nuovo forte maltempo. Ma Italia sarà spaccata in due

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minaccioso-temporale-su-zara.-foto-impressionante-della-shelf-cloud

Minaccioso temporale su Zara. Foto impressionante della shelf cloud

30 Luglio 2014
perturbazione-ha-raggiunto-la-sardegna:-piove-nel-cagliaritano

Perturbazione ha raggiunto la Sardegna: piove nel cagliaritano

7 Maggio 2016
meteo-italia,-vortice-ciclonico-di-freddo-maltempo

Meteo Italia, VORTICE ciclonico di FREDDO MALTEMPO

26 Marzo 2020
dall’atlantico-all’artico

Dall’Atlantico all’Artico

20 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.