• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anno meteorologico 2014 sull’Italia: è il più caldo da oltre 200 anni

di Mauro Meloni
10 Dic 2014 - 12:12
in Senza categoria
A A
anno-meteorologico-2014-sull’italia:-e-il-piu-caldo-da-oltre-200-anni
Share on FacebookShare on Twitter

anno meteorologico 2014 il piu caldo da oltre 200 anni 35589 1 1 - Anno meteorologico 2014 sull'Italia: è il più caldo da oltre 200 anni
Siamo reduci da un novembre e da un autunno di caldo record e ciò non poteva che ripercuotersi sull’intera annata, anch’essa risultata la più calda da quando esistono le rilevazioni (dal 1800 ad oggi). Il 2014 è quindi un anno meteorologico da record, con temperature di 1.4°C sopra la norma, al punto da riuscire da sopravanzare il primato d’anno più caldo finora detenuto dal 2003, annata passata alla storia per l’estate rovente. Cosa s’intende per anno meteorologico? Per convenzione, l’anno meteorologico differisce da quello solare, e parte dal dicembre dell’anno precedente terminando nel mese di novembre. Questo consente di non dover dividere in due parti il trimestre invernale, che comprende i mesi da dicembre a febbraio.

anno meteorologico 2014 il piu caldo da oltre 200 anni 35589 1 1 - Anno meteorologico 2014 sull'Italia: è il più caldo da oltre 200 anni

A spingere il 2014 al primo posto della classifica degli anni più caldi non è stata in questo caso l’estate, in realtà piuttosto fresca, ma sono stati l’inverno (con quasi due gradi sopra la media, il secondo più caldo dopo l’inverno 2006-2007) e l’autunno (come potete leggere in quest’articolo è stato il più caldo di sempre, con +2.1 sopra la media). Secondo i dati del Cnr tutto il 2014 è stato particolarmente piovoso per l’Italia settentrionale: con il 34% di precipitazioni in più rispetto alla media, è stato l’anno più piovoso dal 1960. L’inverno, in particolare, ha fatto registrare oltre il doppio delle precipitazioni tipiche della stagione (ben 2.3 volte superiori alla media), seguito da autunno (+30%) ed estate (+30%).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-algeria,-gran-caldo-e-gelicidio-in-russia.-tempesta-alexandra-sui-mari-del-nord

Neve in Algeria, gran caldo e gelicidio in Russia. Tempesta Alexandra sui mari del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-europa:-anomalie-termiche-e-piogge-dell’ultima-settimana

Clima Europa: anomalie termiche e piogge dell’ultima settimana

16 Settembre 2013
meteo-cagliari:-brusco-calo-termico,-freddo

Meteo CAGLIARI: brusco calo termico, freddo

31 Dicembre 2018
calabria-alluvione,-straripano-i-fiumi.

Calabria alluvione, straripano i fiumi.

2 Novembre 2015
importanti-cambiamenti-nel-meteo-a-lungo-termine.-i-motivi

Importanti CAMBIAMENTI nel meteo a lungo termine. I motivi

23 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.